Come fare per diventare social seller
Un esperto di relazioni digitali, contenuti strategici e tecniche innovative di vendita online

Nel panorama del marketing digitale, sta emergendo una figura professionale sempre più richiesta: il social seller. Si tratta di un professionista che utilizza i canali social per costruire relazioni autentiche con i potenziali clienti, generando opportunità di vendita e contribuendo alla crescita del business.
Il social seller non è un semplice venditore che usa i social network, ma un vero e proprio consulente digitale in grado di sfruttare piattaforme come LinkedIn, Instagram, Facebook e persino TikTok per creare connessioni mirate, intercettare bisogni, instaurare un rapporto di fiducia e trasformarlo in opportunità commerciali. Questa figura si distingue per l’uso strategico degli strumenti di social listening e analytics, indispensabili per:
- identificare prospettive a lungo termine;
- comprendere i trend di mercato;
- monitorare la reputazione del brand;
- misurare l’efficacia delle attività di vendita online.
Per intraprendere questa carriera, sono richieste diverse competenze trasversali:
- comunicazione digitale, saper interagire in modo professionale e coinvolgente attraverso i canali online;
- marketing e copywriting, capacità di creare contenuti efficaci e persuasivi;
- analisi dei dati, interpretare KPI e metriche provenienti da piattaforme di analytics;
- gestione delle relazioni con il cliente (CRM), costruire e mantenere rapporti di valore nel tempo;
- tecnologie digitali, conoscenza dei principali strumenti di social media management e vendita online.
Non esiste un unico percorso, ma è consigliabile formarsi con una solida base accademica e corsi specialistici.
Sono diversi i corsi di laurea in Italia, utili per avviare questa professione:
- la laurea in economia (L-18) fornisce conoscenze in marketing, economia aziendale e gestione d’impresa;
- la laurea in scienze della comunicazione (L-20) approfondisce le dinamiche della comunicazione digitale e del marketing multimediale;
- la laurea in marketing e comunicazione d’Impresa aiuta a comprendere il mercato, la pubblicità e le strategie promozionali;
- la laurea in digital media è focalizzata sull’uso dei media online e delle tecnologie digitali.
Oltre ai corsi di laurea, esistono percorsi formativi specializzati come:
- master in digital marketing;
- corso di social media marketing;
- certificazioni in social selling (es. Linkedin sales navigator);
- workshop su strumenti CRM e tecniche di vendita digitale.
Il social seller può operare come dipendente all’interno di aziende che investono nella vendita online oppure come consulente freelance per pmi e professionisti. I settori in cui trova maggiore impiego vanno dall’IT al turismo, dal fashion al B2B industriale.
Le aziende cercano figure in grado di costruire relazioni autentiche e generare contatti qualificati in un contesto sempre più digitale. Chi sceglie di diventare social seller entra in una professione dinamica, innovativa e con forti prospettive di crescita, in grado di unire competenze commerciali e tecnologiche con un approccio basato sulla relazione e la fiducia.