Non solo intrattenimento: Instagram si trasforma
Il social visivo diventa per i giovani motore di ricerca e supporto per i temi del lavoro

Settembre è il mese della ripartenza. Dopo la pausa estiva, torna la routine, ma anche i progetti e i buoni propositi. È il momento ideale per guardarsi intorno, aggiornarsi e immaginare nuove possibilità, personali e professionali. E, a quanto pare, per molti giovani, il punto di partenza è Instagram!
Un tempo considerato un social esclusivamente visivo, legato a fotografie e intrattenimento leggero, Instagram ha cambiato pelle. Oggi è molto di più: per tanti ragazzi è diventato uno strumento con cui informarsi, approfondire tematiche di attualità e persino cercare opportunità di lavoro. Lo confermano i dati: secondo un’indagine pubblicata da El País, il 30% degli under 35 si affida proprio a questa piattaforma come principale fonte informativa, a discapito di giornali, telegiornali e radio.
La ragione è semplice: su Instagram le notizie arrivano in modo diretto, sintetico e visivo. I creator (che non sono solo influencer nel senso tradizionale del termine) usano reel, caroselli e stories per spiegare fatti complessi, commentare temi sociali o raccontare dinamiche del mondo del lavoro con un linguaggio comprensibile e quotidiano. E spesso, più vicino ai giovani di quanto riescano a fare le fonti tradizionali.
Questa tendenza si lega anche a un altro fenomeno in crescita: l’uso di Instagram come motore di ricerca. I ragazzi digitano keyword nella barra “Esplora” per trovare consigli, tutorial, aggiornamenti su concorsi, percorsi formativi e profili professionali da seguire.
Sono molti gli esempi concreti di questa tendenza: profili con migliaia di follower offrono consigli pratici sul mondo del lavoro, utilizzando un linguaggio giovane e accessibile. I contenuti includono reel e storie che offrono suggerimenti su come costruire un curriculum efficace, ottimizzare il profilo LinkedIn, affrontare con successo un colloquio di lavoro o acquisire competenze digitali. Molti seguono account di aziende, università e professionisti per scoprire offerte di stage, bandi o opportunità di networking. Questo tipo di contenuti è particolarmente apprezzato dai giovani che cercano informazioni pratiche e facilmente fruibili per orientarsi nel mondo professionale.
Non solo: per chi è in cerca di ispirazione sul proprio futuro lavorativo, Instagram è un contenitore di esperienze raccontate in prima persona. Giovani professionisti, freelance e creator condividono percorsi, ostacoli, soddisfazioni e opportunità, aiutando altri coetanei a orientarsi e trovare il coraggio di intraprendere strade nuove.
In un panorama dove l’informazione è sempre più rapida, frammentata e fluida, i social si adattano alle esigenze delle nuove generazioni. E se usati con spirito critico e curiosità, possono davvero diventare alleati preziosi per crescere, aggiornarsi e progettare il proprio futuro.