Salta al contenuto principale Skip to footer content
news-svg
News e Eventi
Tutti gli ultimi aggiornamenti, le opportunità d'impiego e di formazione gratuita, gli incentivi e le novità dal mondo del lavoro
news-svg
News
13/06/2023

Nuova call europea in ambito Cybersicurezza

Al via la call “Deployment actions in the area of cybersecurity” pubblicata dalla Commissione europea nell’ambito di Digital Europe, in chiusura il 26 settembre 2023. Il bando ha lo scopo di aumentare il livello di protezione e resilienza dell’UE alle minacce informatiche, implementando la cybersicurezza degli Stati membri attraverso conoscenze e competenze. 

I topic disponibili per questa call, in particolare, sono quattro:

  • Preparedness Support and Mutual Assistance: lo scopo è rafforzare la resistenza alle minacce attraverso servizi di supporto alla preparazione e alla valutazione delle minacce in materia di cybersicurezza, servizi di monitoraggio del rischio e assistenza reciproca tra gli Stati membri;
  • Coordination Between the Cybersecurity Civilian and Defence Spheres: l'obiettivo è migliorare lo scambio e il coordinamento tra la sfera della cybersicurezza civile e la sfera della difesa, organizzando attività (come incontri, workshop e attività di collaborazione) che promuovano lo scambio in merito alle tecnologie di sicurezza informatica nel contesto civile e in quello della difesa;
  • Standardisation in the Area of Cybersecurity: questo topic sosterrà una ulteriore standardizzazione nel settore della sicurezza informatica al fine di migliorare la consapevolezza e coinvolgere le parti interessate;
  • Support for Implementation of EU Legislation on Cybersecurity and National Cybersecurity Strategies: questa azione è incentrata sullo sviluppo di capacità e sul rafforzamento della cooperazione in materia di sicurezza informatica a livello tecnico, operativo e strategico.

Possono partecipare al bando enti pubblici o privati stabiliti in uno degli Stati membri dell'UE (compresi i paesi e territori d'oltremare) e Paesi SEE (Norvegia, Islanda, Liechtenstein). Il budget totale disponibile per la call è di 71 milioni di euro: tutte le informazioni al seguente indirizzo.

Articolo precedente
News
12/06/2023

Opportunità formativa in Molise nel settore del turismo

Articolo successivo
News
13/06/2023

Business Innovation, il corso di alta formazione digitale per 30 laureati