La comunicazione preventiva di distacco è stata introdotta dal
Decreto Legislativo n.136/2016 che ha recepito le disposizioni contenute nella Direttiva 2014/67/UE. Le modalità operative con cui deve essere trasmessa sono contenute nel
Decreto Ministeriale del 10 agosto 2016 e nelle Circolari INL
n.3/2016 e n.1/2017.
Dal 26 dicembre 2016 sono soggetti a questo adempimento i prestatori di servizi (datori di lavoro) stranieri che distaccano i propri lavoratori in Italia. Dovranno essere preventivamente comunicati anche i distacchi transnazionali all’interno dello stesso gruppo societario, o in favore di una filiale/unità produttiva o di un altro destinatario, e le missioni di lavoratori presso una impresa utilizzatrice avente sede o unità produttiva in Italia effettuate da agenzie di somministrazione con sede in un altro Stato membro.
La comunicazione deve essere trasmessa, in via telematica, tramite il modello UNI_DISTACCO_UE entro le ore 24 del giorno precedente l’inizio del periodo di distacco.
La compilazione del modello telematico UNI_DISTACCO_UE prevede l’inserimento delle informazioni relative a:
- Prestatore di servizi
- Sede e durata del distacco
- Soggetto distaccatario
- Lavoratori distaccati
- Settore merceologico del soggetto distaccatario (classificazione ATECO 2007 secondo livello)
- Referenti previsti dall’articolo 10 del D.lgs. 136/2016.
È possibile annullare una comunicazione già trasmessa, oppure, variarla entro 5 giorni dal verificarsi dell’evento modificativo. Per supportare gli utenti nella compilazione è disponibile un'apposita guida.
Entro il 26 gennaio 2017 dovevano essere, comunque, comunicati i distacchi avviati successivamente al 22 luglio 2016 e ancora attivi.
Nel caso di distacchi nell'ambito del cabotaggio di merci o passeggeri, l’impresa straniera distaccante dovrà utilizzare una particolare procedura telematica attiva dall'1 marzo 2017.
Per accedere è necessario essere in possesso delle credenziali di Cliclavoro in qualità di “Azienda”.
I quesiti tecnici e normativi possono essere inviati attraverso l'URP online, compilando il form per chiedere supporto.
Per saperne di più sulle disposizioni che regolano i distacchi transnazionali, visita il sito e consulta le FAQ!