La
programmazione regionale favorisce il coordinamento dell’offerta formativa che caratterizza ogni ambito e la valorizzazione dei poli tecnico-professionali, perseguendo gli obiettivi:
- rendere organica, nel quadro dell’apprendimento permanente, l’offerta educativa di istruzione e formazione, anche in apprendistato, degli istituti tecnici, degli istituti professionali, delle strutture formative accreditate per l'Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), degli Istituti Tecnici Superiori (ITS), dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), assicurandone la coerenza con riferimento alle filiere produttive del territorio;
- favorire l'allineamento sul territorio tra il sistema produttivo e il sistema educativo di istruzione e formazione, con particolare riferimento ai percorsi di istruzione tecnico professionale, e favorire il trasferimento degli esiti della ricerca industriale alle imprese; promuovere le specializzazioni e le complementarità dei soggetti formativi in rete tra loro e con le imprese, sia su base territoriale sia su base nazionale nella collaborazione multiregionale, con particolare riferimento agli ITS;
- valorizzare la partecipazione e il contributo delle imprese nella definizione dei fabbisogni formativi, nella progettazione e realizzazione dei percorsi; promuovere l’apprendimento in contesti applicativi, sperimentando anche modalità diverse dai tirocini curriculari che si configurino come esperienze di formazione e lavoro, a partire dall’apprendistato, anche con modalità in cui la formazione è contestuale alla produzione di beni e servizi attraverso la realizzazione di botteghe scuola e scuola azienda;
- aggregare, nell’ambito di un graduale ampliamento dei percorsi di ITS, i percorsi in un numero limitato di ITS, per aumentare la capacità organizzativa interna, la forza nel rapporto con i territori, l’ampiezza dell’offerta, il livello di efficienza.
Per gli studenti delle quarte classi delle scuole secondarie di secondo grado, con priorità per gli istituti tecnici e professionali, devono essere definiti piani di intervento triennali per la realizzazione di tirocini formativi in orario extracurricolare presso imprese, altre strutture produttive di beni e servizi o enti pubblici.
Considerata l’importanza dell’istruzione e formazione tecnico-professionale, la Conferenza permanente Stato, Regioni e Autonomie locali ha raggiunto un’importante intesa sulle Linee Guida per realizzare misure di semplificazione e promozione dell'istruzione tecnico professionale e degli Istituti Tecnici Superiori (I.T.S.), anche a livello terziario.