Non esiste più solo un tipo di CV: le aziende chiedono informazioni ad hoc e bisogna adeguare il “curriculum base” al tipo di lavoro, azienda e competenze ricercate.
Alcune delle novità portate dall’era digitale sono il video curriculum e il curriculum multimediale. In specifici settori, come quelli creativi, a volte sono richieste anche queste modalità di presentazione, che possono oltretutto essere inserite su un sito web, come ad esempio su YouTube.com o su un portfolio online.
Realizzare un Video Curriculum può aprire maggiori possibilità di attirare l’attenzione e accedere a un colloquio di lavoro.
Ci sono diversi modi per realizzarlo: il più semplice è usare una telecamera (va bene anche uno smartphone, purché l’inquadratura sia fissa) e simulare le risposte che potrebbero essere utili in sede di colloquio (le più importanti esperienze formativo-professionali, quali competenze avete maturato, inserire immagini di un eventuale portfolio). Scegli uno sfondo neutro (una parete non troppo colorata, una libreria) ma anche una location diversa purché la luce e i rumori di sottofondo siano ben calibrati e non ci siano “interferenze”.
Il vantaggio può essere quello di anticipare all’azienda una serie di informazioni, predisponendo positivamente il selezionatore e facilitando l’impatto relazionale del primo incontro. Quindi è fondamentale utilizzare un aspetto ordinato e sobrio e un linguaggio (anche gestuale) sicuro ma senza eccessi. Valorizza le conoscenze utili al profilo ricercato.
Se invece il ruolo per cui ti candidi richiede particolari doti creative e/o artistiche e sei in grado di montare diversi frammenti di video/immagini, allora puoi divertirti, riprendendoti in ambienti diversi (che abbiano attinenza con il lavoro o gli studi che avete fatto), inserendo un sottofondo musicale e delle parti di testo in sovraimpressione che permettano la realizzazione di un Video Curriculum che mostri alle aziende la tua personalità e voglia di imparare.
Una volta realizzato il video, se devi inviarlo via email, evita di allegarlo al messaggio e caricalo su YouTube o Vimeo, in modo che al datore di lavoro sia sufficiente ricevere solo il link per visualizzarlo.
Esistono alcune piattaforme che possono facilitare, con pochi e semplici passaggi, la realizzazione di un Video Curriculum da condividere anche attraverso i social network, come Resu-me (è necessario, però, avere già un profilo LinkedIn).
Sempre più diffusa è anche la versione infografica del Curriculum Vitae. Inserendo i dati testuali tipici di un CV e scegliendo un layout grafico, si può creare un CV infografico che racchiuda la tua storia professionale e formativa.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime tendenze nel mercato del Lavoro, seguendo il Blog di Cliclavoro. Nella sezione "Trovare Lavoro" del Blog Cliclavoro, trovi utili informazioni su come redigere un buon CV, prepararti al colloquio di lavoro, muovere i primi passi nel mondo professionale!