Data:11/12/2017 ore 16:00
La
Regione Sardegna punta alla valorizzazione del patrimonio informativo pubblico esposto e lancia il contest
Open Data Sardegna. Il concorso, promosso dall’Assessorato degli affari generali, personale e riforma della Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con
Formez PA, è stato pensato per favorire lo sviluppo di servizi innovativi basati sui dati esposti in formato aperto sul portale regionale
Open data.
Il Contest è aperto alla partecipazione di cittadini singoli o associati, scuole, università e imprese dell'Unione Europea. Le proposte di riuso dei dati aperti possono essere candidate al Contest Open Data Sardegna in quattro diverse categorie:
- Applicazioni, utilizzabili da smartphone, tablet o desktop in grado di offrire un servizio utile ai cittadini, studenti e imprese ma anche alla stessa amministrazione regionale;
- Rappresentazioni visuali, rappresentazione visuale dei dati in grado di offrire una lettura facilitata dei dati stessi (infografica);
- Articolo di Data Driven Journalism, elaborato di taglio giornalistico, costruito a partire dai dati oggetto del contest con lo scopo di dare una lettura e un’analisi dei dati utilizzati anche in integrazione con altre fonti (altri dati pubblici, interviste…);
- Dati geografici, applicazione per la rappresentazione di dati georiferiti, realizzata a partire da dati geografici.
Tra i premi previsti Tablet, Bluetooth/Wireless Headphones e kit per la robotica.
Le proposte di riuso possono essere candidate attraverso la compilazione del form dedicato entro il 21 gennaio 2018. La premiazione del contest è prevista per febbraio 2018 in un evento pubblico che si svolge a Cagliari.
Per le modalità di candidatura consultare il Regolamento.
Entra a far parte della community di Cliclavoro, interagisci con noi tramite i nostri profili Facebook, Twitter, Linkedin, Instagram e il BlogCliclavoro dove potrai condividere i contenuti ma anche commentarli offrendo opinioni in libertà su come trovare occupazione, gestire i rapporti di lavoro, rendere il lavoro piacevolmente produttivo, e discutere su tematiche più complesse relative al mercato del lavoro