La funzione principale del product manager è quella di definire gli obiettivi commerciali di un’azienda (vendite, fatturato, quote di mercato, profitti) e le strategie di marketing. Si occupa del prezzo del prodotto, della confezione, dell’elaborazione della pubblicità, della pianificazione della stessa sui mezzi di comunicazione e della promozione delle vendite.
Le sue decisioni riguardano sia i prodotti già esistenti, sia quelli nuovi, sui quali vengono fatti dei test, operate le scelte relative al nome e formulato un piano di marketing.
Il product manager in sostanza è "l’imprenditore del prodotto".
Percorso formativo
Il livello formativo richiesto per svolgere la professione di product manager è generalmente di tipo universitario, principalmente attraverso i corsi di laurea della facoltà di Economia.
Un valida alternativa è costituita dalle facoltà di Ingegneria gestionale, meccanica o energetica. Per un quadro completo dell'offerta formativa universitaria in Italia è possibile consultare il
database del Miur.
Corsi di marketing, inoltre, sono organizzati dalle varie Regioni (corsi di formazione professionale regionale) o da istituti privati.
Gli
stage in azienda, infine, sono un valido punto di partenza per accedere a questo percorso professionale.