Al tempo di Internet la vita quotidiana è ormai imprescindibilmente scandita dall’uso di smartphone, pc e tablet a nostra disposizione.
Ogni giorno una quantità smisurata di dati e informazioni viaggia in rete facendo del web un terreno fertile anche per la scienza forense e l’attività investigativa. Nasce così la Digital Forensics, quella branca della scienza mirata alla ricerca di indizi e prove attraverso l’analisi del dato digitale contenuto non solo all’interno di un pc, ma in tutti i dispositivi elettronici. Aspetto, quest’ultimo, che segna un confine sottile tra la Digital e la Computer Forensics. Un’ulteriore distinzione va fatta, poi, tra la Mobile e la Network Forensics, ovvero l’analisi e acquisizione di informazioni dai telefoni cellulari, schede sim e dispositivi mobili, nel primo caso, mentre la seconda consiste nella verifica delle attività svolte in reti pubbliche e private.
Il quadro normativo
È la Convenzione di Budapest a sancire, nel 2001, i principi della digital forensics a livello internazionale, recepiti successivamente dall’Italia con la legge 48/2008.
Sul fronte italiano esisteva già, in effetti, un precedente normativo – la legge n. 547 del 1993 – che, sebbene piuttosto recente, necessitava degli aggiornamenti e delle integrazioni della legge 48. Viene così introdotta una serie di norme relative all’acquisizione, corretta conservazione e analisi delle prove digitali anche ai fini del loro impiego nei processi civili o penali.
Le figure professionali
Al di là dell’aspetto normativo, il proliferare dei casi di crimini informatici fa sì che si rendano necessarie azioni mirate a salvaguardare la sicurezza all’interno delle aziende, ma anche nuove figure specializzate, destinate perciò ad affermarsi sulla scena professionale. È il caso degli esperti di digital forensics. Non superano ancora quota 100, ma questa nuova generazione di professionisti, veri e propri investigatori 2.0, sarà sempre più richiesta per supportare a livello tecnico il lavoro delle Forze dell’Ordine e per operare nell’ambito della cybersecurity.
Nella scheda seguente puoi scoprire di più sull’esperto di IT Forensic e sul percorso formativo e professionale da compiere per intraprendere questa carriera!