Il Terzo Settore sta attraversando una fase di grandi cambiamenti, dovuti alle nuove esigenze provenienti dalla società e al processo di riforma avviato con la Legge n.106/2016.
Il no profit è sempre più parte dei sistemi di welfare locali, intervenendo a sostegno degli operatori pubblici nella cura e nell’assistenza alla persona. Questo avviene grazie alla mission che caratterizza i soggetti del terzo settore che perseguono obiettivi solidaristici e di interesse generale senza finalità lucrative. In questo particolare contesto le persone che vi lavorano sono l’elemento centrale, divenendo fondamentale una loro partecipazione, intesa sia come senso di appartenenza, sia come coinvolgimento nei processi decisionali.
I sistemi di welfare territoriale per essere efficienti hanno, però, bisogno di professionisti in grado di conoscere e interpretare le esigenze dei cittadini ed accompagnarli nei loro percorsi di inclusione sociale
Capire quali sono le professioni sociali e l’evoluzione di queste figure è importate per i policy maker. Allo stesso tempo, le prospettive di crescita occupazionale del settore possono orientare chi è in cerca di lavoro verso le professioni più richieste, indirizzandoli ai percorsi formativi più adatti.