ClicLavoro News & Eventi
“Teen Parade il lavoro spiegato dagli adolescenti”, al via l’edizione 2024
A “Teen Parade – Il Lavoro spiegato dagli adolescenti” dal 19 al 28 luglio arriva il “Fanta Cube”, un format esperienziale attraverso il quale i partecipanti possono scoprire il proprio temperamento e la propria inclinazione personale su un tema legato alla salute e sicurezza sul lavoro.
Dietro l’allestimento, del format come di “Teen Parade”, c’è Radioimmaginaria, la web radio condotta e diretta dagli adolescenti tra gli 11 e i 17 anni che coinvolge molti ragazzi in Italia e in Europa. Il giovane staff ha anche supportato il Ministero nella diffusione delle tematiche sulla salute e sicurezza sul lavoro in occasione della promozione del concorso "Salute e sicurezza...insieme!" rivolto ai ragazzi delle scuole superiori di II grado.
Si conferma quindi anche per il 2024 la partecipazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali all’evento che punta a spiegare il mondo del lavoro e della previdenza agli adolescenti attraverso iniziative, eventi e molteplici attività rivolte a un pubblico giovanile. A Giffoni Valle Piana, nel contesto del Giffoni Film Festival, il Ministero parteciperà a “Teen Parade” anche con uno stand istituzionale, condiviso con Inps, dove si informeranno i partecipanti sui temi e le attività in corso dell’Amministrazione con particolare riguardo a quelle rivolte ai giovani. Nel corso dell’iniziativa saranno realizzati inoltre cinque podcast che vedranno la partecipazione di rappresentanti del Ministero intervistati dai ragazzi su altrettanti temi: Sicurezza sul lavoro, Innovazione tecnologica, Orientamento, Esperienza EURES ed Inclusione e lavoro.
Tutte le informazioni sul Festival sono reperibili a questo link.
Ascolta i podcast con le interviste ai rappresentanti del Ministero su Sicurezza sul lavoro, Innovazione tecnologica, Orientamento, Esperienza EURES e Inclusione e lavoro:
- #MLPS Intervista a Maria Condemi: inauguriamo Teen Parade 2024!
- #MLPS Orientamento al lavoro: intervista a Andrea Simoncini
- #MLPS Erasmus+: intervista a Andrea Simoncini e Ismene Tramontano
- #MLPS EURES: intervista a Catia Mastracci e Enrico Armenia
- #MLPS Inclusione e lavoro: intervista a Renato Sampogna