Salta al contenuto principale Skip to footer content
3 minuti di lettura
17/06/2011

Bilinguismo: una doppia qualità nel tuo profilo

Il bilinguismo è un fenomeno che ci riguarda sempre più da vicino: ogni anno in Italia nascono circa 60mila figli di cittadini stranieri, cittadini italiani e …
Il bilinguismo è un fenomeno che ci riguarda sempre più da vicino: ogni anno in Italia nascono circa 60mila figli di cittadini stranieri,  cittadini italiani e tutti potenziali bilingui. Inoltre sempre più genitori decidono di crescere i propri figli parlando loro in altre lingue. Che cosa comporta crescere parlando due lingue? Il bilinguismo è stato oggetto di numerose ricerche scientifiche che hanno dimostrato come crescere conoscendo due o più lingue conferisca ai bambini una vasta gamma di benefici linguistici e cognitivi, in termini di capacità di apprendimento e flessibilità mentale, che persistono ben oltre l’infanzia in tutte le fasi della vita adulta. Un gruppo di ricercatori dell’University of Edinburgh, studiando il bilinguismo nei bambini e  negli adulti, ha osservato come i bambini esposti a più di una lingua sviluppano una maggiore consapevolezza delle diverse culture, persone e punti di vista che convivono nella società. Le strategie per apprendere il linguaggio acquisite nell’infanzia consentirebbero inoltre di imparare con più facilità altre lingue in futuro. Tra le news di Cliclavoro si osservano quasi quotidianamente bandi, concorsi e opportunità a livello europeo, dove tra i requisiti richiesti non manca mai la conoscenza delle lingue. In questi casi la fortuna di conoscere dalla nascita due lingue aiuta anche nella ricerca di lavoro. Abbiamo pensato di suggerirvi come mettere in luce il vostro bilinguismo nel presentarvi a un’azienda in modo da attirare subito l’attenzione su di voi:
  • Massima evidenza alle vostre capacità: i Social network sono uno strumento che si adatta facilmente all’enfatizzazione della vostra conoscenza delle lingue. Il vostro profilo LinkedIn ad esempio non si limita alla trasposizione delle esperienze professionali e studi scolastici contenuti anche nel CV. Al suo interno, avrete infatti l’occasione di integrare il curriculum con contenuti, presentazioni, aggiornamenti di status, referenze e un network internazionale che dimostrano nei fatti la vostra capacità di gestione delle due lingue e culture. Sarebbe molto d’effetto avere tutte le informazioni del profilo in entrambe le lingue, come uno specchio delle due parti che convivono in voi.
  • Blogging bilingue: la redazione di un Blog necessita una padronanza della lingua che non tutti possiedono; attraverso stile, slang, citazioni ecompetenze di scrittura in più lingue avrete un’ottima occasione per esibire il vostro talento includendo in un unico spazio interessi, pensieri e formazione. Salterà subito agli occhi del selezionatore il vostro livello di conoscenza da madrelingua di entrambe le lingue, invogliandolo anche a scoprire qualcosa di più su di voi e valutarvi con il bagaglio culturale che vi arricchisce.
  • Perché fate la differenza: nella ricerca di lavoro in generale molto spesso si ha la tendenza a confondere la scelta del selezionatore con una scelta della persona, ma nei fatti quello che fa la differenza non è chi siete ma come il vostro modo di essere e le vostre capacità possano integrarsi e apportare valore all’azienda. Ad esempio, se la vostra seconda lingua è lo spagnolo e sapete che l’azienda che vi interessa opera in Sud America, perché non proporre un sintetico piano di come sviluppare la sua attività nel Paese? In esso potreste evidenziare come il vostro contributo nell’attività sarebbe di supporto grazie alla vostra conoscenza della lingua e della cultura locale. Anche se le vostre idee non verranno prese in considerazione, lo sforzo sarà sicuramente apprezzato.
Vi interessa approfondire la tematica del bilinguismo e come influisce sulla crescita delle persone? Vi segnaliamo un evento che si terrà a Milano nel contesto della Campagna Piccolingo, nata con lo scopo di offrire strumenti di comunicazione, informazioni e concetti sull’apprendimento precoce delle lingue straniere alle famiglie e ad altri soggetti interessati. Il 19 Giugno alle ore 15.30, alla Casa delle culture del mondo della Provincia di Milano, arriva “Piccolingo in Action a Milano”, un pomeriggio di giochi per familiarizzare con le lingue straniere, rivolto ai bambini da 0 a 6 anni e ai loro genitori, per conoscere i vantaggi dell’apprendimento precoce delle lingue.