Salta al contenuto principale Skip to footer content
tematiche-svg
Risultato sondaggi
La vostra opinione sui temi più attuali del mercato del lavoro in Italia e all'estero
tematiche-svg
Le imprese italiane puntano a 570mila nuove assunzioni. In che modo è possibile concretizzarle e dare una svolta decisiva al mercato del lavoro?
  • 0%

    Promuovendo un ambiente professionale sano, inclusivo, che valorizzi la crescita
  • 33%

    Adottando una strategia aziendale che punti su formazione continua e innovazione
  • 67%

    Incentivando il "talent management", attraverso benefit e smart working
Quali sono, secondo te, le principali aspettative delle giovani generazioni (Millennials e Gen Z) nei confronti del mondo del lavoro?
  • 13%

    Avere opportunità di avanzamento e formazione continua
  • 34%

    Preferire un ambiente che supporti il benessere personale e la salute mentale
  • 53%

    Ricercare un’occupazione che permetta autonomia e flessibilità su orari e luogo di lavoro
In quale modo ritieni che le piattaforme digitali possano maggiormente supportare il settore agricolo?
  • 27%

    Migliorando l'efficienza delle operazioni agricole con il monitoraggio delle colture e la gestione dei dati
  • 29%

    Facilitando l'accesso a mercati e informazioni mediante l’e-commerce
  • 44%

    Promuovendo pratiche agricole sostenibili, dalla gestione dell'acqua alla tracciabilità dei prodotti
ANSA-Tech e Politecnico di Milano ritengono che il 58% delle aziende italiane adotterà l’AI generativa entro il 2025, soprattutto nella creatività e nel design. Quale la strategia più efficace per sfruttarne il potenziale?
  • 17%

    Sviluppare strumenti in grado di aumentare la produttività creativa
  • 35%

    Favorire percorsi formativi che integrino l’intelligenza artificiale nei processi
  • 48%

    Implementare linee guida etiche per un uso responsabile dell’AI generativa
Con l'European Accessibility Act gli Stati membri dell'Unione devono adottare le azioni necessarie per favorire sempre di più l'accessibilità digitale. Qual è la misura più urgente?
  • 12%

    Inserire sottotitoli e trascrizioni per contenuti audio e video
  • 29%

    Garantire la compatibilità dei software con gli strumenti di assistenza
  • 59%

    Definire una struttura chiara e logica delle pagine web e dei documenti digitali
Secondo lo studio “Smart City Index”, solo Milano e Bologna rientrano nella top 50 mondiale. Qual è la priorità per portare le città italiane verso modelli più sostenibili e digitalizzati?
  • 20%

    Progettare edifici smart e infrastrutture digitali efficienti
  • 31%

    Investire nella formazione e diffusione di una cultura “smart” tra cittadini e amministrazioni
  • 49%

    Rigenerare aree urbane attraverso spazi verdi e luoghi pubblici innovativi
Secondo gli ultimi dati Istat, in Italia il numero delle persone che utilizzano Internet per cercare lavoro è raddoppiato. Cosa rende più efficace questa modalità di ricerca?
  • 10%

    L’opportunità di personalizzare la propria candidatura
  • 29%

    Le occasioni di fare networking ed entrare in contatto con aziende e recruiter
  • 61%

    La possibilità di trovare un'ampia varietà di offerte in un unico posto
L'ultimo rapporto StartupItalia That’s Round evidenzia come le startup del nostro Paese siano in netta crescita rispetto al 2024. Come migliorare ulteriormente le performance?
  • 30%

    Aumentando la presenza degli hub innovativi sul territorio
  • 32%

    Stimolando maggiori finanziamenti nel settore dell'AI
  • 38%

    Promuovendo una maggiore collaborazione tra istituti di ricerca e fondi di investimento
In che modo l'Intelligenza artificiale può essere impiegata per migliorare le politiche attive del lavoro?
  • 20%

    Sviluppando una formazione basata sulle esigenze del mercato del lavoro ed erogandola per via digitale
  • 38%

    Utilizzandola per abbinare in modo più efficace i lavoratori alle posizioni lavorative aperte
  • 42%

    Attraverso chatbot e altri strumenti basati sull'IA, per fornire un supporto personalizzato nella ricerca di lavoro
Come rafforzare le assunzioni di lavoratori appartenenti alle categorie protette?
  • 50%

    Tramite incentivi a supporto delle imprese, con lo scopo di superare costi contributivi e timori burocratici
  • 50%

    Attraverso formazione e tutoraggio personalizzati, interni all'azienda, per favorire un'inclusione concreta
  • 0%

    Con convenzioni tra imprese e Centri per l’Impiego, anche per promuovere una cultura dell'accessibilità