Colloquio online, come affrontarlo al meglio

Lo strumento del colloquio online, complice anche l’emergenza epidemiologica, si sta rivelando sempre più diffuso come metodo preferito dalle aziende per individuare i candidati migliori per un posto di lavoro.
Certo, i rischi sono molti, come quello di trascurare aspetti e fattori che dal vivo possono fare la differenza. Ad ogni modo, è fondamentale sapere a cosa si va incontro e imparare a gestire la meglio ogni aspetto dell’intervista a distanza.
Tra le particolarità del colloquio online, c’è che solitamente dura meno rispetto a quello in presenza, sia perché la distanza fisica tende a ridurre al minimo le cosiddette “chiacchiere di conoscenza” e altri aspetti del linguaggio non verbale, sia perché - ottimizzando e riducendo i tempi e la logista rispetto al colloquio in presenza - si offre possibilità di colloquio a più candidati.
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare al meglio l’intervista online:
- Assicurarsi di avere una buona connessione e, quindi, una soddisfacente risoluzione video e una buona qualità audio
- Avere alle spalle uno sfondo neutro (senza esagerare!) che non distragga l’interlocutore, adottare un outfit appropriato e assicurarsi che ci sia silenzio attorno a voi
- Mantenere la concentrazione e non distogliere lo sguardo o muoversi troppo mentre il recruiter rivolge le domande
- Dopo i saluti finali, inviare un email di follow-up per ringraziare della possibilità (la cordialità paga sempre!)