Salta al contenuto principale Skip to footer content
1 minuto di lettura
28/01/2020

Cosa fare/cosa non fare dopo il colloquio

Dedicarsi alla preparazione di un colloquio di lavoro è essenziale. Ma è altrettanto importante anche l'atteggiamento psicologico e le azioni messe in atto sub…

Dedicarsi alla preparazione di un colloquio di lavoro è essenziale. Ma è altrettanto importante anche l'atteggiamento psicologico e le azioni messe in atto subito dopo l'intervista. Ma come comportarsi? Non esistono, chiaramente, delle regole valide per tutti, ma ci sono preziosi consigli da tenere a mente qualora si volesse avere qualche chance in più di ottenere il posto di lavoro.
Ecco, dunque, qualche veloce consiglio si cosa fare e cosa non fare al termine dell'intervista:

COSA FARE

  • Mostratevi interessati: chiedete, ad esempio, la data prevista di inizio del rapporto di lavoro, come si snoderà l'intero processo di selezione o com'è organizzata la struttura.
  • Mantenete vivo l'interesse: una telefonata o un'email al selezionatore rafforzano la candidatura. 

COSA NON FARE

  • Buttarsi giù: se non va come sperate, prendete questo piccolo insuccesso come una motivo valido per migliorarvi e imparare in vista del prossimo colloquio. E non smettete di ricercare opportunità, restare attivi, continuate a programmare colloqui e a cercare altre chance occupazionali.
  • Apparire insistenti: quando ricontatterete il selezionatore non siate sgarbati o ansiosi. Continuate a mostrarvi interessati e professionali in vista di eventuali future collaborazioni.