Salta al contenuto principale Skip to footer content
4 minuti di lettura
04/11/2025

Come fare per diventare ingegnere del cinema e dei media digitali

Una figura ibrida che coniuga competenze ingegneristiche e informatiche con linguaggi e processi della produzione audiovisiva

Ingegnere del cinema e dei media digitali

L’ingegnere del cinema e dei media digitali è una figura ibrida: coniuga competenze ingegneristiche e informatiche con linguaggi, tecniche e processi tipici della produzione audiovisiva. Progetta pipeline tecniche per produzioni filmiche e immersive, sviluppa grafica 2D/3D, sistemi di realtà virtuale/aumentata, gestisce acquisizione e post-produzione audio/video, lavora su tool di ingest, rendering e streaming e coordina aspetti di distribuzione digitale e digital marketing. È richiesto oggi da studi di VFX, case di produzione, agenzie creative, aziende tech, studi di videogame e musei immersivi.

Il lavoro dell’ingegnere del cinema e dei media digitali è estremamente dinamico e varia a seconda del contesto in cui opera: può passare dal set cinematografico a una sala di post-produzione, da un laboratorio di realtà virtuale a una regia streaming o a un ambiente di sviluppo software. 

Di seguito, alcune delle attività più note che svolge:

  • progetta workflow tecnici per set (telecamere, timecode, sincronizzazione audio, storage);
  • sviluppa e integra asset di computer grafica, shader, pipeline di rendering e ottimizzazioni;
  • realizza ambienti e applicazioni in VR/AR/XR;
  • cura sound design, mix e spatial audio per esperienze immersive;
  • collabora con registi, game designer e producer per tradurre il progetto creativo in soluzioni tecniche realizzabili;
  • occupa ruoli in distribuzione digitale: encoding, OTT ingestion, metadata e strategie di distribuzione.

Ad oggi, il percorso più diretto in Italia è un corso di studi che combina informatica/ingegneria con materie legate ai media. Il Politecnico di Torino è l’esempio più noto: offre la laurea in ingegneria del cinema e dei media digitali, pensato appositamente per formare ingegneri con competenze nei linguaggi del cinema, computer graphics, realtà virtuale e produzione multimediale. 

Oltre a Politecnico di Torino, esistono in Italia altri percorsi di laurea affini che possono portare allo stesso profilo professionale:

  • corsi in ingegneria dell’informazione per videogame e realtà virtuale, come quello dell’Università Politecnica delle Marche, che si focalizzano su sviluppo di giochi e applicazioni immersive;
  • lauree triennali e magistrali in ingegneria informatica, ingegneria elettronica, informatica o media engineering che prevedono insegnamenti in computer graphics, VR/AR e sound processing. 

Per completare la formazione, molti giovani seguono master specialistici, corsi professionalizzanti in VFX, post-produzione, game engines (unity/unreal) o sound design, alcuni offerti dallo stesso ateneo o da scuole private e centri di formazione.

Competenze tecniche e strumenti da imparare:

  • motori real-time: unreal engine, unity;
  • modellazione/CG: maya, blender, houdini;
  • compositing e VFX: nuke, after effects;
  • editing e color grading: premiere, davinci resolve;
  • audio: pro tools, reaper, spatial audio;
  • sistemi di produzione: pipeline render, versioning, gestione storage e streaming;
  • linguaggi: C++, Python, shader languages, scripting per motori.

Una laurea in Ingegneria del cinema e dei media digitali apre le porte a un mercato del lavoro estremamente dinamico, dove competenze tecniche e creative si intrecciano. 

I principali settori in cui può operare questo profilo sono diversi e in forte crescita.

Negli studi che si occupano di effetti visivi per film, serie tv, spot pubblicitari o videoclip, l'ingegnere del cinema può ricoprire ruoli come technical director, pipeline engineer o compositing TD. 
Si occupa di progettare e ottimizzare le pipeline produttive, sviluppare strumenti custom per modellazione, animazione e rendering, migliorare l'efficienza dei processi e risolvere problemi tecnici complessi sul set e in post-produzione. 

Nel mondo delle produzioni filmiche e televisive questo professionista trova spazio come digital imaging technician (DIT), workflow manager o ingest/backup specialist. Segue le fasi sul set relative alla gestione del girato digitale: collegamento tra camera e post-produzione, gestione dei file e del colore, sicurezza dei dati, e supervisione dell'hardware di produzione. 

Con competenze in game engine e grafica interattiva, può diventare VR developer, technical artist o gameplay programmer all’interno di società che sviluppano videogames. Collabora allo sviluppo di videogiochi, simulatori, esperienze immersive e applicazioni in VR/AR/MR, lavorando su modelli tridimensionali, fisica, shader, interazione utente e performance grafiche.

Nelle agenzie di comunicazione lavora come interactive producer o AR developer per lo sviluppo di contenuti digitali avanzati, installazioni esperienziali per eventi, filtri interattivi, animazioni 3D e contenuti multimediali per campagne social e branded content.

Le piattaforme di streaming e le società che offrono servizi cloud-media cercano profili come ingest engineer, encoding/transcoding specialist e OTT operations engineer. Il lavoro riguarda la gestione tecnica dei contenuti video, l'encoding nei formati richiesti, l'ottimizzazione della qualità dello streaming e il monitoraggio della distribuzione sulle piattaforme.

Questo ingegnere può progettare e sviluppare esperienze interattive e immersive per eventi, musei, parchi tematici, mostre digitali e spettacoli dal vivo. Gestisce sistemi audiovisivi complessi, mapping, contenuti 3D e tecnologie di interazione con il pubblico, integrando creatività, storytelling e soluzioni tecniche avanzate.

L’ingegnere del cinema e dei media digitali è una figura strategica, sempre più richiesta dall’integrazione tra tech e produzione creativa.