Salta al contenuto principale Skip to footer content
news-svg
News e Eventi
Tutti gli ultimi aggiornamenti, le opportunità d'impiego e di formazione gratuita, gli incentivi e le novità dal mondo del lavoro
news-svg
News
21/10/2025

Corso gratuito “creare storie per giovani adulti” con il Giffoni Film Festival

Sono aperte le iscrizioni al corso gratuito “Creare Storie per Giovani Adulti: Format, Fiction e Contenuti Educational e Omnimediali”, promosso a Parma dall’ente formativo COM2 in collaborazione con il Giffoni Film Festival e altri partner del mondo culturale e audiovisivo.
L’iniziativa, finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021–2027 e approvata dalla Regione Emilia-Romagna, offre un percorso di alta formazione per diventare storyteller per le nuove generazioni.

Il progetto mira a formare professionisti in grado di ideare e realizzare contenuti narrativi e audiovisivi per il pubblico giovane, combinando competenze di scrittura, regia, comunicazione digitale e tecnologie immersive, come IA e realtà virtuale.
Gli allievi potranno operare in ambiti come cinema, editoria multimediale, comunicazione educativa e promozione culturale.

Il corso, della durata complessiva di 600 ore (di cui 188 di stage), si articola in moduli dedicati a:

  • storytelling e tecniche di narrazione per il pubblico giovane;
  • produzione e montaggio video;
  • intelligenza Artificiale e nuove tecnologie;
  • marketing culturale e fundraising;
  • diritto d’autore e sostenibilità;
  • contest finale in stile Giffoni.

Lo stage finale consentirà agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite presso aziende del settore culturale e creativo.

Possono candidarsi disoccupati, inoccupati, freelance o giovani creativi con esperienza, anche informale, nella comunicazione o nell’audiovisivo. È richiesto il diploma di scuola superiore e la residenza o domicilio in Emilia-Romagna.

Sono disponibili 20 posti (17 finanziati + 3 aggiuntivi COM2).
Le selezioni prevedono:

  • prova scritta (test di conoscenze, prova tecnica, elaborato);
  • colloquio individuale motivazionale.

Le domande possono essere inviate sul form dedicato entro il 7 novembre 2025.

Articolo precedente
News
21/10/2025

Lazio: al via il bando “acchiappa talenti” per favorire l’inserimento lavorativo

Articolo successivo
News
21/10/2025

Italian Design Institute, opportunità e stage formativi