Salta al contenuto principale Skip to footer content
concorsi-svg
Concorso Banca d’Italia: 60 posti a tempo indeterminato per laureati giuridici ed economici

I vincitori potranno essere assegnati alla sede centrale di Roma o alla rete territoriale dell’Istituto

concorsi-svg

La Banca d’Italia ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 settembre 2025 un nuovo concorso pubblico per 60 assunzioni a tempo indeterminato, rivolto a laureati in discipline giuridiche ed economiche.

Le posizioni disponibili sono suddivise in:

  • 35 posti per esperti (Profilo A);
  • 25 posti per assistenti (Profilo B).

I vincitori potranno essere assegnati alla sede centrale di Roma o alla rete territoriale dell’Istituto, con mansioni legate ad analisi normativa, vigilanza, supporto amministrativo e gestione delle attività interne.

Requisiti di partecipazione:

Profilo A – esperti (35 posti)
Richiesta laurea magistrale o specialistica con voto minimo 105/110 in:

  • giurisprudenza, scienze giuridiche, scienze politiche, economia, relazioni internazionali o titoli equipollenti;
  • ammessi anche diplomi di laurea del vecchio ordinamento.

Profilo B – Assistenti (25 posti)
Richiesta laurea triennale in:

  • scienze dei servizi giuridici, economia e gestione aziendale, amministrazione e organizzazione, scienze politiche o titoli affini.

Requisiti generali per entrambi i profili:

  • cittadinanza italiana o UE;
  • idoneità fisica;
  • conoscenza della lingua italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici.

Prove d’esame:

Profilo A:

  • 3 quesiti su diritto privato, amministrativo, legislazione bancaria e finanziaria, antiriciclaggio, diritto UE + elaborato in inglese;
  • colloquio sulle materie della prova scritta + conversazione in inglese.

Profilo B:

  • 3 quesiti su diritto privato, amministrativo, diritto UE + elaborato in inglese;
  • colloquio sulle stesse materie + conversazione in inglese.

Le candidature devono essere inviate online attraverso il sito ufficiale della Banca d’Italia entro le ore 16:00 del 3 novembre 2025.