Le risorse verranno inserite a tempo pieno e indeterminato come tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro
Il Ministero della Salute ha indetto un concorso pubblico, per esami, finalizzato all'assunzione a tempo pieno e indeterminato di 30 tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro (Area Funzionari – Famiglia sanitaria, Cod. 829).
Per candidarsi, è necessario possedere i seguenti requisiti generali alla data di scadenza della domanda e al momento dell’assunzione:
- cittadinanza: italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea. Sono ammessi anche familiari di cittadini UE e cittadini di Paesi terzi con specifici permessi di soggiorno;
- idoneità fisica all'impiego;
- diritti civili e politici: godimento dei diritti civili e politici e non essere stati esclusi dall'elettorato politico attivo;
- leva militare: essere in regola con gli obblighi di leva militare (per chi ne è soggetto);
- età: non aver superato l’età prevista per il collocamento a riposo;
- precedenti: non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso per reati che impediscono l’impiego nella pubblica amministrazione;
- servizio pregresso: non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego statale.
Inoltre, sono richiesti due requisiti specifici:
- laurea in Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione (classi SNT/04 o L/SNT4) oppure diploma universitario in Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro;
- iscrizione all'albo professionale dei tecnici della prevenzione, come previsto dal DM 13 marzo 2018.
La selezione consiste in una prova scritta teorico-pratica (75 minuti) con 60 quesiti a risposta multipla su:
- igiene, sicurezza alimentare e ambientale, sanità pubblica e veterinaria;
- sostanze chimiche, farmaci, dispositivi medici e prodotti correlati;
- profilassi, patologie infettive, compiti del Ministero;
- diritto penale, diritto amministrativo e normativa sanitaria;
- organizzazione del SSN e del Ministero;
- inglese, informatica e competenze trasversali.
Le domande devono essere inoltrate entro il 18 settembre 2025 attraverso il portale InPA.