Agevolazioni per investimenti in deep tech nelle Regioni italiane
A partire dal 2025, le imprese italiane potranno beneficiare di significative agevolazioni regionali per progetti di ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di promuovere l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione. I finanziamenti provengono dai fondi strutturali europei destinati alla politica di coesione 2021-2027, e i bandi sono già attivi in Calabria, Sicilia e Veneto.
Sicilia
La regione Sicilia offre il bando Digit Imprese - Sostegno all'Innovazione delle Imprese, che supporta le micro, piccole e medie imprese nel rafforzamento delle loro capacità innovative. La misura, che ha una dotazione di oltre 19 milioni di euro, finanzia attività legate a brevetti, consulenze e supporto all'innovazione. Il contributo può arrivare fino al 80% per consulenze e attività di sostegno all'innovazione, con un massimo di 220.000 euro per impresa. Le domande saranno aperte dal 13 al 27 novembre 2025.
Calabria
La Regione Calabria ha istituito il fondo Tecnologie STEP per attrarre investimenti in settori strategici come le tecnologie digitali avanzate, il deep tech e le tecnologie pulite. Con una dotazione di 100 milioni di euro, il fondo finanzia investimenti produttivi e attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Le agevolazioni possono coprire fino all'80% dell'investimento, includendo sia prestiti a tasso agevolato che sovvenzioni a fondo perduto. Le domande possono essere presentate fino al 30 dicembre 2026.
Veneto
Anche la Regione Veneto ha lanciato un bando da oltre 6,5 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il bando promuove la collaborazione tra imprese e organismi di ricerca, con contributi a fondo perduto che vanno dal 20% al 70% a seconda della dimensione dell'impresa. Il valore del progetto deve variare tra 150.000 e 800.000 euro, e le domande sono aperte fino al 18 dicembre 2025.
