Salta al contenuto principale Skip to footer content
concorsi-svg
Concorso Inps-Inail: 448 posti per funzionari ispettori di vigilanza

I posti disponibili sono suddivisi tra i due enti e le risorse selezionate verranno inserite con un contratto a tempo indeterminato

concorsi-svg

È stato pubblicato il bando per il concorso pubblico congiunto per l'assunzione a tempo indeterminato di 448 funzionari ispettori da destinare agli organici di INPS e INAIL. I posti disponibili sono suddivisi tra i due enti.

Di seguito la distribuzione dei posti:

  • INPS: 355 posti;
  • INAIL: 93 posti.

La procedura concorsuale è territoriale, ogni candidato può scegliere di candidarsi per una sola Regione e per una sola posizione (INPS o INAIL). Questo significa che ogni partecipante deve fare attenzione alla disponibilità dei posti nelle diverse regioni, che variano in base alla domanda.

Le Regioni con il maggior numero di posti:

  • INPS: Veneto (47), Emilia-Romagna (44), Lombardia (42), Piemonte (40);
  • INAIL: Lombardia (13), Lazio (12), Veneto (9).

Per poter partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea (o status equiparato);
  • età: maggiore età e godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica alle mansioni richieste dal ruolo;
  • titolo di studio: laurea triennale (L-14, L-16, L-18, L-33, L-36) o lauree magistrali/specialistiche in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche e sociali, e affini.

La selezione avverrà attraverso due prove principali:

Prova scritta: consisterà in quesiti a risposta multipla riguardanti le seguenti materie:

  • diritto amministrativo;
  • diritto civile;
  • diritto commerciale;
  • diritto penale e processuale penale;
  • diritto tributario;
  • diritto dell'Unione Europea;
  • diritto del lavoro e legislazione sociale;
  • normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro;
  • contabilità aziendale e tecniche di bilancio.

Prova orale: verterà sugli stessi argomenti della prova scritta, ma includerà anche competenze informatiche e conoscenza della lingua inglese.

Per superare la prova scritta e accedere alla fase orale, i candidati dovranno ottenere almeno 21/30.

I vincitori saranno tenuti a permanere nella sede di prima assegnazione per almeno 5 anni.

Le domande di partecipazione vanno presentate esclusivamente online tramite il portale InPA entro il 10 dicembre 2025.