Salta al contenuto principale Skip to footer content
concorsi-svg
Concorso MAECI: 18 posti a tempo indeterminato in ambito export e sicurezza informatica

Tutte le figure potranno operare presso gli uffici centrali del Ministero o nelle sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero

concorsi-svg

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 18 professionisti a tempo pieno e indeterminato nell’Area delle elevate professionalità.

I posti sono suddivisi in due aree di competenza:

  • 9 unità Export, nell’ambito economico, commerciale e statistico, con funzioni legate alla promozione della crescita e agli scambi internazionali;
  • 9 unità Cyber, per attività tecnico–informatiche e di telecomunicazione, con focus su infrastrutture ICT, applicativi e sicurezza informatica.

Entrambe le figure potranno operare presso gli uffici centrali del Ministero o nelle sedi diplomatiche e consolari italiane all’estero.

Possono partecipare i laureati magistrali (qualsiasi indirizzo) che abbiano maturato almeno tre anni di esperienza professionale coerente con la famiglia professionale scelta, in ambito pubblico o privato, anche come consulenti o collaboratori.

È inoltre necessario:

  • possedere cittadinanza italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • avere idoneità fisica all’impiego;
  • non aver riportato condanne o provvedimenti che impediscano l’assunzione nella PA.

Il bando prevede riserve specifiche:

  • 30% per volontari delle Forze Armate;
  • 15% per ex volontari del Servizio Civile Universale;
  • 10% per personale già in servizio presso sedi MAECI all’estero;
  • fino al 40% per chi ha maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato nel Ministero.

La procedura prevede:

  1. eventuale preselezione informatica (se le domande superano le 10 volte i posti disponibili);
  2. prova scritta, distinta per profilo;
  3. prova orale;
  4. prova facoltativa in lingua straniera;
  5. valutazione dei titoli.

Le prove scritte si terranno in modalità digitale.

Materie d’esame principali:

  • per il profilo export: economia, politica economica, export management, diritto privato e internazionale, diritto amministrativo, lingua inglese (C1) e seconda lingua straniera (B2);
  • per il profilo cyber: informatica, sicurezza dei sistemi, reti e criptografia, diritto amministrativo, cybersicurezza, inglese (C1) e seconda lingua straniera (B2).

 Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 19 novembre 2025 tramite il portale inPA.