Salta al contenuto principale Skip to footer content
news-svg
News e Eventi
Tutti gli ultimi aggiornamenti, le opportunità d'impiego e di formazione gratuita, gli incentivi e le novità dal mondo del lavoro
news-svg
News
15/10/2025

BCE: tirocini retribuiti a Francoforte

La Banca Centrale Europea ha aperto le selezioni per i tirocini 2026 destinati a laureati e dottorandi. Le esperienze si svolgeranno nella sede di Francoforte sul Meno, in Germania.

Retribuzione e durata

  • 1.170 € al mese per laureati triennali o magistrali;
  • 2.120 € al mese per chi ha completato almeno due anni di dottorato;
  • durata variabile da 3 a 6 mesi, prorogabile fino a 12 mesi;
  • possibilità di alloggio gratuito per chi vive a più di 50 km dalla sede, oppure indennità per un alloggio temporaneo.

Per candidarsi occorre avere i seguenti requisiti:

  • almeno 18 anni;
  • cittadinanza UE o Paesi candidati all’adesione;
  • laurea triennale o superiore;
  • buona conoscenza dell’inglese e del pacchetto Office;
  • meno di 12 mesi di esperienza lavorativa;
  • nessun precedente lavoro o tirocinio alla BCE.

Sono disponibili posizioni in diversi dipartimenti, con scadenze tra il 17 ottobre e il 3 novembre 2025. Ecco alcune aree:

  • international Policy Analysis and Finance (31 ottobre);
  • it Security (20 ottobre);
  • market Operations (21 ottobre);
  • central Procurement Division (20 ottobre);
  • directorate General Monetary Policy (17 ottobre);
  • external Developments Division (31 ottobre);
  • phD traineeship in Economics (31 ottobre);
  • macroprudential Policy and Financial Stability (3 novembre).

Il processo prevede un colloquio online via MS Teams e dura circa 3 mesi. I candidati idonei ma non selezionati potranno essere inseriti in una graduatoria di riserva.

Le candidature vanno inviate online tramite il portale della BCE, sezione “students and graduates”.

Articolo precedente
News
14/10/2025

Corso gratuito in gestione di eventi culturali ad Alba in provincia di Cuneo

Articolo successivo
News
16/10/2025

Friuli Venezia Giulia: contributi per il turismo accessibile