Cresce la richiesta delle aziende per i profili professionali che siano in grado di portare la sostenibilità all’interno delle imprese.
Via libera della Commissione UE all’agevolazione che prevede l’esonero contributivo totale per l’assunzione dei giovani under36.
È operativo il Fondo Impresa Donna: contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati per favorire l’imprenditoria femminile.
Entra nel vivo la campagna europea “Rights for all Seasons” per i diritti dei lavoratori stagionali a cui ha aderito il Ministero del Lavoro.
“L’apprendimento permanente è indispensabile per il successo nel mercato del lavoro”. Lo rivela il rapporto Skills Outlook 2021 dell’OCSE
Cultura Crea 2.0: incentivi per l’industria culturale e turistica nei territori della Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Vaccinazioni anti-Covid nei luoghi di lavoro: il nuovo Protocollo nazionale stabilisce le regole per la somministrazione in azienda.
Le imprese italiane in cima alle classifiche europee per minor consumo di risorse naturali e utilizzo del cloud computing.
Programma per giovani ricercatori “Rita Levi Montalcini”: oltre 5 milioni di euro per finanziare il loro rientro nel nostro Paese.
Con oltre 55mila under 35 alla guida di imprese agricole e allevamenti, l’Italia è leader europeo nel numero di imprese condotte da giovani.
Trasformazione digitale, il “Fondo per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione” aiuta i Comuni a colmare il digital divide.