Trend & Interviste

Cultura e spettacolo, i sostegni per le attività nel nostro Paese

Previsto il finanziamento di progetti culturali e creativi che possano implementare la capacità di fare rete nel comparto

10 nov 2023
3 minuti di lettura

Sostenere un comparto cruciale, considerando la vocazione storica del nostro Paese: a questo servono le numerose iniziative messe in campo a livello regionale e nazionale. Il settore culturale è uno dei più importanti in Italia dal punto di vista economico e sociale. Nel 2022, il settore ha generato un valore di oltre 120 miliardi di euro, pari al 6,2% del prodotto interno lordo. Inoltre, il turismo culturale è tra i principali motori dell'economia del Paese, con oltre 60 milioni di visitatori stranieri nel 2022.

A livello regionale, in particolare, sono stati stanziati fondi per sostenere le attività culturali e artistiche, attraverso il Fondo di sviluppo e coesione, i fondi regionali per la cultura e i fondi per il sostegno alle imprese culturali e creative. Regione Lombardia ha un finanziamento di 20 milioni destinati al sostegno delle imprese culturali e creative, mentre la Campania ha fissato a 10 milioni le risorse destinate al sostegno degli eventi culturali e delle attività di formazione.

A livello nazionale ed europeo, tra le principali iniziative a sostegno del comparto culturale, si possono evidenziare le seguenti:

  • il Fondo per lo spettacolo dal vivo, che sostiene le attività culturali e artistiche nel settore dello spettacolo dal vivo;
  • il Fondo per il cinema e l'audiovisivo, che sostiene la produzione cinematografica e audiovisiva italiana;
  • il Fondo per le arti contemporanee, che sostiene le arti contemporanee.
  • il programma Europa Creativa, che sostiene il settore culturale e creativo europeo;
  • il programma Erasmus+, che sostiene la mobilità studentesche e i progetti di cooperazione nel settore dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport;
  • il programma Horizon Europe, che sostiene la ricerca e l'innovazione nel settore culturale e creativo.

Queste iniziative hanno avuto un impatto positivo sul comparto culturale italiano, contribuendo a sostenere lo sviluppo del settore, a promuovere la cultura italiana nel mondo e a rendere la cultura accessibile a tutti. Tuttavia, è importante continuare a sostenere il comparto culturale italiano, anche in futuro. Quello culturale è un settore strategico per l'Italia, in quanto contribuisce allo sviluppo economico, oltre che alla crescita personale e sociale dei cittadini.

In questo senso anche la regione Lazio ha varato alcuni bandi di sostegno. Ad esempio, l'avviso "La Cultura fa sistema 2023", prevede il finanziamento di progetti culturali e creativi che possano implementare la capacità di fare rete e tendere al miglioramento della qualità dei Servizi culturali all’interno del territorio nel quale si collocano, sperimentando nuovi approcci metodologici e dando spazio alla contaminazione tra settori diversi (ambiente, artigianato, formazione, istruzione, ricerca, turismo e welfare)..

E ancora, "Interventi per lo spettacolo dal vivo - annualità 2024", prevede il finanziamento di attività di produzione, ospitalità e distribuzione di spettacoli dal vivo: si va dai festival di teatro, musica e danza fino alle orchestre e agli ensemble musicali, oltre che alla produzione di progetti che favoriscano l'inserimento di giovani e l'educazione e la formazione in ambito teatrale, musicale e multidisciplinare. A Torino, invece, è stato varato “Torino, che cultura! – Sostegno all’economia urbana nel settore della cultura”, con oltre 4 milioni di euro per finanziare progetti culturali sul territorio cittadino per il prossimo triennio.

Le proposte potranno essere articolate, in base alla sezione di candidatura, su uno o più ambiti di intervento tra arti performative (teatro, arte di strada, danza, circo contemporaneo, musica), arti visive, grafica, multimedia e design, cinema e audiovisivo, patrimonio culturale, promozione del libro e della lettura (compresi archivi, biblioteche e musei, patrimoni fotografici e audiovisivi), attività di promozione del dialogo interculturale.

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
10 dic 2021
Friuli Venezia Giulia, contributi ai progetti nel settore culturale
Apri
News
associazioni del terzo settore
7 feb 2025
Terzo settore: i sostegni alla trasformazione digitale
18 lug 2019
Torna GammaDonna, il premio per le donne che fanno impresa