Come fare per lavorare nel settore delle tecnologie per la salute
Un settore in rapida crescita che offre numerose interessanti opportunità in ottica lavorativa
Una vasta area multidisciplinare che unisce le competenze tecnologiche con le conoscenze del settore sanitario per migliorare la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e la gestione delle malattie, nonché per ottimizzare i sistemi sanitari. Grazie allo sviluppo sempre più rapido del digitale e delle applicazioni legate all'Intelligenza artificiale, il settore delle tecnologie per la salute è un campo in rapida crescita e offre moltissime opportunità interessanti in ottica lavorativa.
Si tratta di un processo in atto da tempo, tanto che è stato coniato un termine apposito, “Digital Health”, per sottolineare le novità in svolgimento. La sanità, infatti, sta subendo una profonda trasformazione in virtù di strumenti innovativi che non solo migliorano l’assistenza ai pazienti, ma ottimizzano anche i processi per medici e operatori sanitari: dai software basati su cloud a sofisticate applicazioni di intelligenza artificiale, le soluzioni digitali stanno rendendo il sistema sanitario più efficiente, accessibile e personalizzato.
L'apprendimento automatico, inoltre, sta rivoluzionando il panorama sanitario, con l'applicazione di algoritmi sofisticati per l'analisi dettagliata di immagini mediche, l'accelerazione della scoperta di nuovi farmaci, la personalizzazione delle terapie, la previsione di potenziali epidemie e l'ottimizzazione dei complessi processi che si svolgono all'interno delle strutture ospedaliere.
Scendendo nel dettaglio, il settore delle tecnologie per la salute comprende diverse aree, tra cui:
- Sviluppo di Software e App Medicali: Creazione di applicazioni per la gestione di cartelle cliniche elettroniche (EHR), monitoraggio remoto dei pazienti, supporto decisionale clinico, benessere e fitness, e molto altro;
- Dispositivi Medici e Hardware: Progettazione e sviluppo di dispositivi diagnostici (imaging, sensori, dispositivi portatili), terapeutici (pompe per infusione, pacemaker), robotica chirurgica e protesi avanzate;
- Intelligenza Artificiale e Machine Learning in Sanità: Utilizzo di algoritmi di AI per l'analisi di immagini mediche, la scoperta di farmaci, la medicina personalizzata, la previsione di epidemie e l'ottimizzazione dei processi ospedalieri;
- Big Data e Analisi dei Dati Sanitari: Raccolta, gestione e analisi di grandi quantità di dati sanitari per migliorare l'efficacia dei trattamenti, identificare trend, ottimizzare le risorse e supportare la ricerca clinica. In questa area rientrano anche le competenze legate alla protezione dei dati e della Cybersecurity in sanità.
Per intraprendere con successo una carriera in questo settore, è auspicabile possedere un solido bagaglio di competenze, che spaziano dalle abilità tecniche specifiche, come la padronanza di linguaggi di programmazione, competenze nell'analisi dei dati, nel machine learning, nello sviluppo web e mobile, nella gestione di database e nella cybersecurity, fino alle competenze più trasversali. Una profonda comprensione del funzionamento del sistema sanitario, delle esigenze dei pazienti e dei professionisti sanitari, unitamente alla conoscenza delle normative vigenti e delle implicazioni etiche connesse all'uso delle tecnologie in medicina, rappresenta un elemento imprescindibile.
Un percorso formativo tipico per accedere a queste professioni può includere una laurea in discipline STEM, come informatica, ingegneria (biomedica, elettronica, informatica), matematica, fisica, statistica o biotecnologie, spesso seguita da una specializzazione attraverso master o corsi specifici in bioinformatica, ingegneria biomedica, data science per la salute, sanità digitale o gestione delle tecnologie sanitarie. L’acquisizione di esperienza pratica attraverso stage, tirocini o posizioni entry-level in aziende del settore, ospedali, centri di ricerca o startup innovative rappresenta un passaggio cruciale per consolidare le proprie competenze e inserirsi nel mondo del lavoro.
Per seguire le innovazioni in atto e consentire una preparazione adeguata a chi volesse intraprendere questo percorso, istituti formativi e università stanno adeguando la propria offerta, potenziando le attività legate alla ricerca: dal corso in Ingegneria delle Tecnologie per la Salute, promosso dall'Università di Bergamo, fino alle specializzazioni post-laurea. Il master Nuove tecnologie e metodologie per la salute, ad esempio, viene erogato dall'Università di Roma Tor Vergata. L’espansione di queste tecnologie, infine, ha ricadute positive anche nella creazione di startup che investono in questo campo, creando concrete opportunità per professionisti qualificati.