Trend & Interviste

Startup e mercato del lavoro, continua la crescita del digitale in Italia

A trainare il settore sono in particolare i servizi ICT, le soluzioni in ottica Big Data e la Cybersicurezza

24 lug 2025
4 minuti di lettura

Un mercato che continua a crescere, confermando i trend positivi registrati negli ultimi anni: il digitale, nel corso del 2024, ha superato gli 80 miliardi di euro complessivi nel nostro Paese, con una crescita pari al 3,7%. E gli indicatori mostrano che l'anno in corso proseguirà su questa scia, con una crescita ulteriore, come rilevato dall'ultimo rapporto Anitec Assinform. Le ricadute sono evidenti tanto sul fronte dell'innovazione, con l'aumento di startup, quanto su quelle del mercato del lavoro, dinamico e attrattivo soprattutto per i più giovani.

In particolare, il report "Il digitale in Italia 2025" realizzato da Anitec Assinform, l’Associazione di Confindustria che raggruppa le principali aziende dell’ICT, mostra come gli investimenti in tecnologie nel nostro Paese siano robusti grazie anche all’avanzamento del PNRR, all’introduzione di Transizione 5.0 e al rilancio dei crediti d’imposta. L’adozione delle soluzioni più innovative, come AI, Cloud, Big Data, IoT e Cybersicurezza, proseguirà con effetti positivi attesi anche oltre il 2026.

I settori che trainano maggiormente questa crescita sono:

  • Servizi ICT: hanno mostrato una crescita significativa del +7,4%, grazie soprattutto allo sviluppo di tecnologie avanzate;
  • Intelligenza Artificiale (AI): è il segmento con la crescita più elevata (+38,7% tra 2023 e 2024), superando i 900 milioni di euro. Sebbene il potenziale sia ancora ampiamente inespresso (solo l'8,2% delle imprese italiane con almeno 10 dipendenti la utilizza), l'AI è vista come la tecnologia chiave per il 2025 e gli anni a venire, destinata a impattare produzione, organizzazione, servizi e comportamenti;
  • Cybersecurity: ha registrato una crescita importante (+14% nel 2022 e un trend di crescita continuo), riflettendo la crescente consapevolezza e necessità di protezione dei dati e delle infrastrutture digitali;
  • Cloud Computing: continua a espandersi, con previsioni di crescita annua del +13,7% fino al 2028;
  • Big Data Management: soluzioni essenziali per organizzare e gestire il patrimonio informativo di imprese e istituzioni pubbliche, con una crescita del +14,1% nel 2022;
  • Software e soluzioni ICT: hanno mostrato un incremento del +3,9% nel 2024;
  • Contenuti digitali e pubblicità: in crescita del +5,6%.

Dagli ultimi dati, ancora, emerge anche un recupero nel segmento dei dispositivi e sistemi (+1,6%). Nel dettaglio, la Pubblica Amministrazione gioca un ruolo cruciale, soprattutto grazie agli investimenti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che prevedono ingenti risorse per la digitalizzazione. Gli investimenti in AI nella PA sono aumentati del +45,5% in un solo anno, sebbene la maggior parte delle risorse sia concentrata nella PA centrale, con quella locale che fatica a superare limiti legati a fondi e competenze.

L’AI nella PA mira principalmente a migliorare l’efficienza operativa e la produttività, a potenziare la gestione documentale avanzata e a ottimizzare la relazione con i cittadini. Le tecnologie di AI impiegate includono sistemi per il controllo e la gestione dei rischi, il supporto alle politiche pubbliche, l’ottimizzazione dei processi interni e il miglioramento dei servizi erogati ai cittadini.

Per quanto riguarda il comparto delle imprese, al 31 dicembre 2024 le startup innovative iscritte al Registro ammontavano a 12.123, mostrando una crescita in linea con gli anni precedenti. A trainare le startup digitali in Italia sono le aziende legate a Intelligenza artificiale e Machine Learning, ma anche Fintech (soluzioni digitali per i servizi finanziari), Healthtech, Biotech e Logistica.

Leggi anche
6 ago 2019
Mommypreneurs aiuta le mamme a reinserirsi nel mercato del lavoro e a fare impresa
9 mar 2021
Il lavoro del futuro all’insegna della Creatività Digitale
$content.image.resourceAlt
18 ott 2024
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali partecipa all'evento digitale Time4Child
Apri
Eventi