ClicLavoro Risultato Sondaggi

La vostra opinione sui temi più attuali del mercato del lavoro in Italia e all'estero

Quasi il 90% degli studenti degli Its Academy - conclusi gli studi nel 2022 - ha trovato un'occupazione. Di questi il 94% svolge un lavoro coerente con gli studi. Qual è il punto di forza che può essere replicato in altri sistemi educativi?

  • 15.7%
    Una didattica basata su un'organizzazione flessibile ed esperienziale
  • 40.9%
    Un’offerta formativa di qualità che risponde ai fabbisogni delle imprese
  • 43.4%
    Un percorso di studi a ciclo breve che permette un rapido accesso al mondo del lavoro

World Economic Forum ha pubblicato il nuovo libro bianco “Jobs of Tomorrow: Large Language Models and Jobs” sul modo in cui l’intelligenza artificiale influirà sui posti di lavoro. Quale ritieni che sia il cambiamento più significativo?

  • 20.5%
    Maggiori benefici per i lavori che richiedono pensiero critico, capacità di risolvere problemi complessi e creatività
  • 27.4%
    Ridefinizione dei posti di lavoro che comportano attività linguistiche di routine e ripetitive e riorganizzazione di ambiti come i servizi finanziari e le assicurazioni
  • 52.1%
    La nascita di nuovi ruoli come sviluppatori di IA, progettisti di interfacce e interazioni, specialisti di Big Data, analisti, ingegneri della robotica

Per favorire la transizione ecologica occorre tutelare di pari passo occupazione e lavoro. In questo senso, quale tra le seguenti misure trovi più necessaria?

  • 19.8%
    Gli incentivi per le startup tecnologiche
  • 22.5%
    Il sostegno agli studi nelle aree Stem
  • 57.7%
    Il potenziamento della formazione per le professioni green

Il metaverso sta diventando un vero e proprio "luogo di lavoro". Su cosa occorre intervenire con maggiore urgenza?

  • 24.2%
    Sull'inquadramento giuridico dei nuovi ambienti
  • 36.2%
    Sulla formazione digitale dei lavoratori
  • 39.6%
    Sull'istruzione e sull'apprendimento in materia già in età scolastica

Approvata la direttiva europea su parità salariale e trasparenza. Qual è la novità più significativa?

  • 12.5%
    I livelli salariali di un’azienda e gli annunci per l’apertura di nuove posizioni devono essere neutri e analoghi rispetto al genere
  • 22.3%
    I datori di lavoro non potranno chiedere ai candidati i livelli salariali per mansioni precedentemente svolte
  • 65.2%
    L’obbligo per le aziende di individuare il livello retributivo iniziale e la specifica posizione o mansione già nell’annuncio di lavoro o durante il primo colloquio

Nel 2022 il numero delle startup innovative in Italia ha raggiunto il suo record. Qual è, a tuo avviso, il fattore decisivo per avere successo?

  • 29.1%
    Costruire una base di clienti e predisporre il piano aziendale, prima di avviare l’attività
  • 33.6%
    Individuare modi e canali per finanziare l’attività e crescere nell’ecosistema dell’innovazione
  • 37.3%
    Condurre ricerche di mercato per analizzare il settore e il pubblico di destinazione

Molte ricerche sottolineano le nuove tendenze del mercato del lavoro facendo previsioni per il 2023. Qual è secondo te il fenomeno che caratterizzerà maggiormente il mondo del lavoro?

  • 12.1%
    Un forte impiego della tecnologia per creare un ambiente virtuale immersivo
  • 23.7%
    Un maggiore supporto da parte delle aziende legato all’apprendimento e alla formazione
  • 64.2%
    Ambienti di lavoro diversi, più orientati alla flessibilità e al lavoro ibrido

Durante la Conferenza ONU sui cambiamenti climatici del 2022, sono stati discussi alcuni temi per la tutela ambientale del pianeta che coinvolgono imprese e lavoratori. In quest'ottica, qual è la misura più importante da percorrere?

  • 15.2%
    Migliorare la cooperazione internazionale
  • 22.3%
    Favorire nuove collaborazioni tra settore pubblico e imprese private
  • 62.5%
    Investire maggiormente sulle energie rinnovabili