I posti totali sono suddivisi in 24 funzionari amministrativi e 55 istruttori amministrativi a tempo indeterminato
Il Comune di Firenze ha pubblicato due nuovi concorsi pubblici per assumere, a tempo pieno e indeterminato, un totale di 79 figure amministrative da inserire negli organici tra il 2025 e il 2026.
Di seguito i posti disponibili e la loro ripartizione
- 24 posti per il profilo di funzionario amministrativo (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione):
- suddivisione: 1 unità per il 2025, 23 unità per il 2026.
- 55 posti per il profilo di istruttore amministrativo (Area degli Istruttori):
- Suddivisione: 27 unità per il 2025, 28 unità per il 2026.
Entrambe le selezioni sono bandite “per soli esami”, compatibilmente con eventuali procedure di mobilità interna previste per legge (art. 34 e 34-bis del D.lgs. 165/2001).
Requisiti generali (comuni ai due bandi):
- cittadinanza italiana o di uno Stato UE (o cittadinanza extracomunitaria nei casi previsti);
- età minima 18 anni;
- non superare il limite di età per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all'impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non aver riportato condanne penali che impediscano l’assunzione in Pubblica Amministrazione.
Titoli di studio richiesti per ciascun profilo:
- funzionario amministrativo: laurea (triennale o magistrale), in specifiche classi indicate nel bando (es. giurisprudenza, scienze economiche, scienze politiche etc.);
- istruttore amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado (quinquennale).
Prove di esame:
- entrambi i concorsi prevedono una prova scritta digitale, svolta in presenza (quiz a risposta multipla);
- Il punteggio massimo è di 30 punti; per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30;
- Le materie oggetto della prova sono comuni ai due profili e riguardano: diritto costituzionale e amministrativo, procedimento amministrativo, codice dell’amministrazione digitale, trasparenza e anti corruzione, contratti pubblici, ordinamento degli enti locali, contabilità e finanza locale, tributi locali, pubblico impiego, servizi pubblici locali, performance e controlli negli enti locali.
Gli assunti saranno inquadrati nel Contratto Collettivo Nazionale per il comparto Funzioni Locali, con applicazione delle relative indennità e integrazione della tredicesima mensilità.
Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso i link dedciati entro il 21 ototbre 2025.