Agenzie per il lavoro: perché sceglierle
Con l'approvazione della "Legge Biagi", si è definito anche in Italia il "lavoro flessibile" per rispondere alle nuove tendenze dell’Unione Europea; si sono cr…
29 dic 2010
3 minuti di lettura
Con l'approvazione della "Legge Biagi", si è definito anche in Italia il "lavoro flessibile" per rispondere alle nuove tendenze dell’Unione Europea; si sono creati così nuovi soggetti – le agenzie per il lavoro -, cui spesso le aziende fanno riferimento per l’inserimento di personale e a cui è possibile rivolgersi nella ricerca di un’occupazione. Ma cosa sono e come funzionano le agenzie per il lavoro? Le agenzie per il lavoro svolgono un ruolo molto importante sotto alcuni punti di vista:
- attraverso un sistematico match tra domanda e offerta di lavoro e la consultazione di database aggiornati in loro possesso, possono fornire un veloce e valido sostegno per l’azienda che deve coprire un’emergenza;
- per le stesse ragioni, offrono un servizio di consulenza alle persone in cerca di nuova occupazione, essendo in grado di far combaciare al meglio le richieste dell’azienda con le necessità e attitudini del lavoratore;
- hanno una presenza capillare nel territorio, sono ben inserite cioè nel tessuto locale, di cui conoscono la struttura, l’andamento e le peculiarità in maniera puntuale.
- tecnico;
- produttivo;
- organizzativo;
- sostitutivo.
- sulla gestione della carriera e sull’individuazione dei nuovi obiettivi di carriera del dipendente;
- sul sostegno psicologico ad affrontare una situazione con risvolti talvolta destabilizzanti;
- sulla ricerca di un nuovo impiego.
- riduzione dei tempi di inattività
- una maggior rosa di opportunità lavorative.