Attrarre i talenti, la sfida per le imprese
Le strategie delle Pmi per ottenere le migliori risorse, dalla formazione a un ambiente di lavoro stimolante
Attuare strategie in grado di attirare i migliori talenti sul mercato del lavoro, inserendoli in organico per aumentare la competitività aziendale. È una delle sfide principali che le Piccole e medie imprese devono affrontare quotidianamente, in un contesto che prevede una concorrenza agguerrita, tanto a livello nazionale che internazionale. Un recente studio Adecco cita, ad esempio, l'offerta di percorsi di formazione interni ed esterni, ma sono attivi anche diversi piani welfare in grado di garantire un maggior benessere ai lavoratori.
Si tratta in particolare di mettere in campo una visione orientata nella cornice della sostenibilità, componente essenziale per posizionarsi come datori di lavoro nel mercato di riferimento. Diverse le ragioni che spiegano la centralità di questo fattore per le aziende. Innanzitutto in termini di vantaggio competitivo: le imprese con team di talento sono più innovative, più agili e più in grado di adattarsi ai cambiamenti.
Si distingue anche una riduzione dei costi: il turnover elevato è costoso. Attrarre talenti e fidelizzarli permette di ridurre i costi di reclutamento e formazione. Da notare anche la sfera della reputazione: un'azienda che investe nei suoi dipendenti e offre un ambiente di lavoro stimolante acquista una reputazione positiva, attirando ancora più talenti.
Secondo il report Adecco, quasi un'azienda su tre (fra quelle di piccole e medie dimensioni) incontra resistenze per la concorrenza delle grandi imprese. In questa fase i lavoratori cercano non solo opportunità di crescita, ma anche un ambiente che offra flessibilità, un maggiore equilibrio vita-lavoro e opportunità di sviluppo. Le aziende hanno la responsabilità di intercettare le esigenze dei propri dipendenti e ascoltarne i bisogni con uno sguardo, in particolare, alle nuove generazioni, che rappresentano un target strategico per il futuro del nostro Paese.
Per attrarre i talenti, alcune delle strategie possono essere le seguenti:
- Employer Branding: Costruire un'immagine aziendale attraente e autentica è fondamentale. I candidati di oggi vogliono lavorare per aziende che condividono i loro valori e che offrono opportunità di crescita;
- Politiche di reclutamento innovative: Utilizzare canali di reclutamento non convenzionali, come i social media e i referral dei dipendenti, può aiutare a raggiungere candidati passivi;
- Offerta di valore competitiva: Oltre allo stipendio, è importante offrire un pacchetto completo di benefit, come flessibilità lavorativa, opportunità di formazione continua e programmi di benessere;
- Cultura aziendale inclusiva: Creare un ambiente di lavoro inclusivo e diversificato è fondamentale per attrarre e trattenere talenti di ogni provenienza.
Un altro punto decisivo è rappresentato dal lavoro agile: anche a livello pubblico, è sempre più presente un percorso di attrazione verso i cosiddetti nomadi digitali, professionisti o dipendenti di passaggio con elevate competenze tecniche che possono solamente arricchire un territorio.
In definitiva, attrarre talenti richiede un impegno costante e una visione a lungo termine. Le aziende che investono nelle persone ottengono risultati migliori e sono più preparate ad affrontare le sfide del futuro.