Dall’agricoltura alla cyber security, gli effetti dell’Industrial Internet of Things
Gli sviluppi di un processo che porterà le imprese a essere sempre più resilienti e competitive
Un’applicazione che permetterà al laboratorio territoriale Food Farm 4.0 di distinguersi come centro di occupabilità tecnologicamente all’avanguardia nell’agroalimentare, settore sempre più all’insegna della transizione digitale. È quanto succede a Parma, ma si tratta soltanto di uno tra i possibili utilizzi dell’Internet of Things in chiave industriale, un processo che porterà le imprese a essere sempre più resilienti e competitive. Gli effetti avranno ricadute anche sulla cyber security e sulla sicurezza degli individui, a patto di sviluppare ambienti altamente digitalizzati, in ogni settore.
In generale, nel momento in cui si parla di Industrial IoT, si fa riferimento all'evoluzione dei sistemi di controllo distribuiti, ovvero un assetto basato sui dati e su controllori distribuiti lungo tutte le isole di produzione affinché il blocco temporaneo di uno di questi non possa inficiare sulla capacità di controllare il sistema nel suo insieme. Una sorta di concetto-contenitore, che rimanda alla connettività multipla e alla possibilità di facilitare notevolmente la raccolta, lo scambio e l’analisi dei dati. Il processo alla base dell’Industrial IoT è in grado di realizzare analisi predittive, produrre elaborazione di dati in tempo reale che permettono di intervenire sulla sicurezza tanto di infrastrutture aziendali e dati così come della sicurezza fisica delle persone.
Grazie a questi sviluppi, sarà possibile dominare variabili sempre più imprevedibili attraverso un uso accurato dei suggerimenti generati dall’intelligenza artificiale. Sensorizzazione e analisi dei dati sono fondamentali anche per recuperare efficienza, ridurre i costi, migliorare la competitività e disporre di quelle informazioni necessarie a mettere in pratica un’efficace strategia nel segno della sostenibilità.
A Parma, come accennato, è in lavorazione presso il gruppo Food Farm 4.0 il progetto MAT (Machine Analytics Tool), un’applicazione Industrial IoT che permette di accogliere dati in tempo reale sui processi produttivi, trasformandoli in informazioni di valore a supporto delle funzioni aziendali: l’implementazione di questa tecnologia permetterà così di compiere scelte strategiche secondo una basata sulla rielaborazione dei dati raccolti, fondamentali per gestire in maniera efficiente e sostenibile i processi e ridurre di conseguenza i consumi.
Il software, donato a Food Farm 4.0 da “Parma, io ci sto!”, progetto attivo per il rilancio del territorio, consente, mediante una piattaforma digitale direttamente connessa ai sistemi di controllo degli impianti, di monitorare in tempo reale il funzionamento delle diverse linee di produzione, identificare in modo istantaneo eventuali colli di bottiglia, monitore i consumi di energia elettrica e materie prime, così come individuare quali sono le referenze che hanno avuto la minore efficienza produttiva e i maggiori costi di produzione in un determinato arco temporale.
Ma l'Industrial IoT include altri possibli contesti di utilizzo: nella Supply Chain, ad esempio, può gestire l’inventario e quindi ordinare i materiali per la produzione prima che si esauriscano. Questo permette una minore immobilizzazione di capitali e sgrava i collaboratori deputati al riapprovvigionamento. Ancora, nel settore del marketing, può suggerire quali siano i prodotti più venduti, in tempo reale, illustrando al tempo stesso quelli che invece hanno bisogno di una rimodulazione più efficace.
Da non trascurare, infine, l’impatto sul settore sanitario: la cosiddetta Smart health letteralmente significa “sanità intelligente”. Il termine fa riferimento a tutte le circostanze in cui i sistemi sanitari si dimostrano in grado di utilizzare i dispositivi dell’Internet of Things. Se applicati alla sanità, i dispositivi IoT possono contribuire significativamente a migliorare la qualità della vita sia individuale che collettiva. Un fattore, quello legato all'Industrial IoT, che presenta dunque moltissimi vantaggi, non solo in termini di radicale miglioramento delle performance qualitative, ma anche con conseguenze positive sul costo dei materiali di produzioni, sulla sicurezza aziendale anche in chiave cybersecurity e sullo stato dei macchinari.