Come Fare Per

Come fare per diventare una guida turistica

L’unica figura autorizzata a illustrare il patrimonio culturale italiano lavorando in musei, parchi archeologici, città d’arte e siti storici

18 mar 2025
4 minuti di lettura

L'Italia possiede uno dei patrimoni culturali più vasti e diversificati al mondo, con un vastissimo numero di siti archeologici, musei, monumenti, città d'arte e paesaggi culturali riconosciuti a livello internazionale. Ogni regione custodisce tesori di inestimabile valore, testimoni di secoli di storia, arte e tradizioni. Tuttavia, un patrimonio così ricco ha bisogno di essere raccontato, interpretato e valorizzato nel modo giusto. Investire nella professione di guida turistica significa non solo creare opportunità di lavoro qualificato, ma anche garantire che le meraviglie italiane siano apprezzate e comprese da un pubblico sempre più vasto. Un turismo culturale ben gestito può contribuire in modo significativo all'economia, stimolare la tutela del patrimonio e rafforzare il senso di identità e appartenenza.

Diventare guida turistica vuol dire saper trasmettere il valore storico e artistico dell’Italia, un'opportunità per coloro che amano la storia, l'arte e la cultura, e desidera condividere queste passioni con turisti e visitatori. Con l'approvazione della Legge n. 190 del 13 dicembre 2023, sono stati definiti nuovi criteri e procedure per accedere a questa professione, rendendo il 2024 un anno cruciale per chi desidera intraprendere questo percorso.

Secondo il Ministero del Turismo, la guida turistica è l'unica figura professionale autorizzata a illustrare e interpretare per turisti singoli o gruppi il patrimonio culturale italiano, sia materiale che immateriale. Ciò include beni di interesse: storico, culturale, religioso, architettonico, artistico, archeologico e monumentale. Le guide turistiche non si limitano a fornire informazioni: il loro compito è creare esperienze coinvolgenti e approfondite, spesso attraverso percorsi multisensoriali e didattici.

Le guide turistiche possono operare in diversi contesti, tra cui:

  • musei e gallerie;
  • biblioteche e archivi di interesse storico;
  • aree e parchi archeologici;
  • complessi monumentali;
  • città d’arte, borghi e luoghi di culto;
  • istituti pubblici e privati aperti al pubblico.

Possono lavorare come freelance o essere assunte da agenzie di viaggio, enti pubblici e privati, società di promozione turistica.

La riforma introdotta dalla Legge 190/2023 ha modificato i requisiti di accesso alla professione. Per diventare guida turistica oggi è necessario:

  • possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o un titolo equivalente;
  • conoscere almeno una lingua straniera (chi ha studiato in un'altra lingua può essere esonerato dalla certificazione linguistica).

Per esercitare legalmente la professione occorre superare l'esame di abilitazione nazionale, che prevede tre prove: scritta, orale e tecnico-pratica. Quest’ultima valuta competenze in:

  • storia dell’arte, archeologia, geografia e storia;
  • diritto del turismo;
  • accessibilità e inclusività dell’offerta turistica;
  • conoscenze linguistiche.

Superato l’esame, il candidato viene iscritto nell’Elenco Nazionale delle Guide Turistiche (ENGT) presso il Ministero del Turismo. Le iscrizioni per il bando di esame per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di guida turistica si sono ufficialmente chiuse il 27 febbraio 2025.

Spesso si confonde la guida turistica con l'accompagnatore turistico, ma sono due professioni distinte:
La guida turistica illustra il patrimonio culturale ai visitatori ed è esperta di storia, arte e archeologia. L’accompagnatore turistico si occupa della logistica e dell’assistenza durante il viaggio, gestendo trasferimenti, check-in in hotel e altre necessità organizzative.

Con la recente riforma e l’avvio del nuovo esame di abilitazione nazionale, si aprono nuove opportunità per chi desidera trasformare la propria passione per il turismo e la cultura in una professione.

Leggi anche
2 mar 2022
Come fare per diventare insegnante
22 ott 2021
Come fare per diventare Art Director
18 ott 2018
Come fare per diventare Influencer