Trend & Interviste

Formazione continua: le opportunità per aziende e lavoratori

I bandi e gli avvisi per aggiornare le competenze professionali e migliorare le performance all'interno delle imprese

5 dic 2024
3 minuti di lettura

La formazione continua  per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro, con particolare attenzione alla salvaguardia psico-fisica del lavoratore nel rispetto delle sue mansioni e dell’incarico contrattuale assunto. E ancora l'adeguamento delle competenze professionali dei lavoratori, anche in tema di internazionalizzazione. Sono alcuni dei temi al centro del bando Diginnova Agile, rivolto alle imprese italiane. E non si tratta dell'unica iniziativa attiva in questo momento in tema di formazione.

In questo senso, Fondir, il Fondo Paritetico Interprofessionale per la Formazione Continua, nato con l'obiettivo di promuovere e finanziare Piani di Formazione Continua, tra le Parti sociali, per i Dirigenti delle imprese del settore del terziario, ha varato un nuovo bando, l'Avviso Straordinario 5/2024. Mediante questa misura, Fondir intende contribuire allo sviluppo delle aziende iscritte attraverso il finanziamento di Piani formativi, incentrati sui temi della digitalizzazione, Innovazione, Stili di leadership inclusiva, Sostenibilità nel sistema produttivo.

Sono finanziabili, in particolare, tre distinte tipologie di iniziative:

  • formazione one to one;
  • seminari, convegni, workshop;
  • master e percorsi di alta formazione.

Le aree tematiche presenti finanziabili attraverso il presente Avviso riguardano esclusivamente:

  • competenze digitali e innovazione;
  • competenze tecnico-professionali;
  • sviluppo delle abilità personali anche attraverso la modalità del coaching e della formazione esperienziale.

Queste aree possono riguardare trasversalmente gli argomenti dell’intelligenza artificiale ed emotiva, degli stili di leadership inclusiva e della sostenibilità. Le risorse a disposizione delle aziende aderenti sono pari a 601.673 euro.

Del resto, la centralità della formazione continua nel mondo del lavoro è ormai imprescindibile in un contesto segnato da movimenti sempre più dinamici e veloci. tecnologie, nuovi modelli di business e nuove esigenze del mercato richiedono ai professionisti di aggiornare costantemente le proprie competenze. La formazione continua permette di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare queste sfide e rimanere competitivi.

Inoltre, l'acquisizione di nuove competenze e l'aggiornamento delle conoscenze esistenti si traducono in un aumento della produttività. I lavoratori formati sono più efficienti, in grado di risolvere problemi in modo più efficace e di prendere decisioni migliori.

In ambito green, si segnala un avviso lanciato da Fondimpresa, "Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, ideato per finanziare piani condivisi rivolti alla formazione dei lavoratori delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di Trasformazione Green o di Economia Circolare nell’ambito delle proprie attività. Il Piano formativo finanziato deve avere ad oggetto esclusivamente i seguenti ambiti:

  • Progetti o interventi di Trasformazione Green nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato;
  • Progetti o interventi di Economia Circolare nelle imprese aderenti che riguardano l’introduzione di nuove strategie, prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione, la formazione del personale interessato.

Va aggiunto, infatti, la formazione continua non serve solo a mantenere le competenze aggiornate, ma anche a sviluppare nuove abilità. Questo permette ai lavoratori di crescere professionalmente, di assumere nuove responsabilità e di avanzare nella propria carriera.

Leggi anche
8 mar 2021
Il Fondo Nuove Competenze per la formazione dei lavoratori
foto dei due giovani fondatori
23 feb 2023
Edgemony, l’hub tecnologico per attrarre aziende e giovani talenti in Sicilia
8 feb 2024
Formazione e competenze STEM: nuove opportunità e fondi per migliorarle