ClicLavoro News & Eventi

Tutti gli ultimi aggiornamenti, le opportunità d'impiego e di formazione gratuita, gli incentivi e le novità dal mondo del lavoro
News

Giornalismo, bandi europei per favorire il pluralismo e la collaborazione

30 gen 2024 ore 11:00

C'è tempo fino al 14 febbraio per richiedere i contributi in favore del settore giornalistico. La Commissione Europa ha lanciato due bandi per supportare l’indipendenza nei media all’interno di Europa Creativa, il programma che promuove azioni a sostegno dei settori culturali e creativi.

In particolare, i bandi “Partenariati per il giornalismo” hanno l’obiettivo di migliorare il pluralismo e la libertà dei media, la redditività e la competitività del giornalismo prodotto a livello professionale e si concentrano anche sui progetti giornalistici collaborativi.

Si tratta di due bandi:

  • il primo, il Journalism Partnership Pluralism, intende supportare il pluralismo e la libertà dei mezzi di informazioni reputati particolarmente importanti per il dibattito democratico e la partecipazione dei cittadini. L’obiettivo è creare fondi per finanziare media locali o regionali, il giornalismo d’inchiesta e i media specializzati in informazioni di interesse pubblico. Destinatari dei fondi sono associazioni, Ong, centri di ricerca, università, tutte con esperienza nel settore dei media. Le proposte possono essere presentate da singoli richiedenti o da consorzi;
     
  • il secondo, il Journalism Partnership Collaboration, mira a sostenere le collaborazioni transfrontaliere nel settore dei media, in modo da sviluppare modelli imprenditoriali innovativi e realizzare progetti giornalistici in tutta Europa. La misura intende aiutare i mezzi di informazione europei a diventare più sostenibili e resilienti. I soggetti devono operare nel settore dei media senza scopo di lucro, sia pubblici sia privati, tra cui stampa scritta e online, radio e podcast e televisione; nello specifico, possono presentare domanda le organizzazioni che si occupano di mezzi di informazione, tra cui associazioni nel settore editoriale, Ong, fondi giornalistici ed enti di formazione nel campo dei media. I contributi sono rivolti ai consorzi costituiti da almeno tre persone giuridiche (imprese, associazioni o enti) provenienti da tre Paesi europei diversi che partecipino a Europa creativa. Le agevolazioni serviranno a finanziare, tra le altre cose, eventi, formazione, seminari online per i professionisti dei media e programmi di scambio.

I media che verranno selezionati avranno piena libertà editoriale
Per saperne di più e conoscere i destinatari specifici delle agevolazioni e tutti gli altri dettagli dei bandi, leggi le pagine ufficiali della Commissione europea dedicate al bando sul giornalismo collaborativo e quello sul pluralismo nel giornalismo.

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
4 lug 2025
Bonus mamme: come cambia l’integrazione al reddito per le lavoratrici madri con 2 o più figli
Apri
News
$content.image.resourceAlt
4 lug 2025
Malta, società di outsourcing ricerca personale di lingua italiana
Apri
EURES
$content.image.resourceAlt
3 lug 2025
Firenze: opportunità di tirocinio all'Istituto Universitario Europeo
Apri
News