Il turismo del futuro: tecnologico e sostenibile

Quella dei viaggi è un’industria che si sta evolvendo, con nuove tecnologie, la creazione di esperienze personalizzate e l’introduzione di nuovi professionisti

10 apr 2025
4 minuti di lettura

Il mondo del turismo sta vivendo un periodo di grandi trasformazioni e nuove opportunità lavorative. Secondo LinkedIn, i consulenti di viaggio sono tra i professionisti con la maggiore crescita in Italia per il 2025, un dato che riflette una tendenza più ampia che riguarda tutta l’Europa. Le professioni legate al turismo stanno diventando sempre più richieste, rispondendo a un mercato in continua evoluzione, pronto a soddisfare le esigenze dei nuovi viaggiatori.

Una tendenza simile si osserva anche in altri paesi europei, come Francia, Spagna e Germania, dove ruoli simili stanno registrando una forte crescita. Nel Regno Unito, ad esempio, le guide turistiche sono tra le professioni in maggiore espansione, mentre negli Stati Uniti si sta cercando sempre più personale per ruoli come travel advisor e coordinatori di eventi.

Infatti, con l’evoluzione del mercato, anche le competenze richieste per lavorare nel settore turistico sono cambiate. A tale proposito, WeRoad, una realtà che si distingue per i suoi viaggi esperienziali rivolti ai più giovani, sta cercando profili sempre più specializzati. Secondo Fabio Bin, co-founder e CMO di WeRoad, oggi il 35% del team è composto da esperti in tecnologia, una risorsa fondamentale per ottimizzare le piattaforme digitali e migliorare l'efficienza dei processi aziendali. Tra i ruoli più innovativi e ricercati troviamo quello del "travel producer", che rappresenta un’evoluzione del tradizionale coordinatore di viaggio. Questi professionisti sono in grado di ideare e gestire itinerari in modo autonomo, negoziando direttamente con i partner e curando ogni aspetto dell’esperienza di viaggio.

Il futuro del turismo è sempre più orientato alla personalizzazione. In questo contesto, i "product manager" e i "buyer" assumono un ruolo strategico. Sono loro che selezionano esperienze uniche da proporre ai viaggiatori, costruendo relazioni con i fornitori locali per garantire esperienze autentiche che vadano a supportare le economie locali. Vengono quindi organizzati e predisposti itinerari tematici che includono viaggi sportivi, gastronomici, legati al benessere o addirittura ispirati a film, libri e festival musicali. Questo tipo di viaggio, sempre più centrato sulle passioni personali, sta prendendo piede e per questo è stato aperto il ruolo di Product Development Manager.

Altri elementi che rappresentano l’innovazione maggiore nel settore viaggi sono: tecnologia e sostenibilità.

La capacità di coniugare creatività e competenze tecnologiche, come l’intelligenza artificiale, sarà una risorsa cruciale. La correlazione tra settore del turismo e intelligenza artificiale è già una realtà e promette di diventare sempre più rilevante nei prossimi anni. Ciò è possibile grazie all’introduzione – per esempio – di un’assistenza clienti automatizzata come i chatbot, oppure la creazione di itinerari basati sulle preferenze dell’utente grazie ad algoritmi in grado di intercettare interessi e comportamenti abituali. Sul metaverso, potrebbero diventare di attualità le visite immersive in 3D sia in siti archeologici che musei, per rendere accessibili questi luoghi a chi è impossibilitato a partecipare fisicamente all’attività.

Un altro tema centrale nel turismo del futuro è la sostenibilità. L’attenzione delle imprese turistiche verso pratiche sempre più ecologiche e responsabili sta diventando fondamentale per rispondere alle sfide globali, in particolare quelle legate al cambiamento climatico.

Il turismo sostenibile non è un segmento di nicchia, ma la direzione necessaria per il futuro del settore. Le nuove generazioni (Millennial e Gen Z) sono molto più sensibili a questi temi e scelgono sempre più destinazioni responsabili ed esperienze autentiche, prediligendo tour operator o agenzie che condividano questi valori tramite la trasparenza nella comunicazione e l’approccio green ai viaggi, soprattutto se si tratta di destinazioni in cui sono coinvolte immersioni nella natura e interazioni con animali esotici.

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
11 gen 2022
Turismo sostenibile, nuovo bando del Single Market Programme
Apri
News
gruppo di persone abbracciate
20 dic 2022
L’economia del futuro: inclusiva e sostenibile
8 apr 2025
Terzo settore: i nuovi strumenti e il bando “Per l’Italia del futuro”