Lavoro e videogame: anche in Italia crescono le opportunità in uno dei settori più promettenti

Spesso, quando sentiamo parlare di videogiochi, il nostro primo pensiero va all’aspetto ludico della questione, a prescindere che siamo o meno degli appassiona…

3 nov 2021
1 minuti di lettura

Spesso, quando sentiamo parlare di videogiochi, il nostro primo pensiero va all’aspetto ludico della questione, a prescindere che siamo o meno degli appassionati. Quello che però si tende a sottovalutare è l’impatto che questo comparto sta avendo sull’economia e sul mercato del lavoro, e soprattutto sui margini di crescita esponenziali che sembra prefigurare secondo diversi esperti.

2,2 miliardi di euro di fatturato in Italia nel 2020 (+21,9% rispetto al 2019), 1.600 lavoratori coinvolti e 160 imprese attive: sono queste alcune cifre che emergono dal 1° Rapporto IIDEA-Censis “Il valore economico e sociale dei videogiochi in Italia”. Non solo.

Grazie alle risorse legate al PNRR, la crescita di questo settore sembra destinata a beneficiare di un’ulteriore accelerazione, portando all’incremento di circa 1000 posti di lavoro qualificati nei prossimi 5 anni.

Se a questo associamo la qualità dei nostri sviluppatori, nonché il talento dei giovani italiani che sempre di più primeggiano nelle competizioni internazionali, scopriamo che il gaming è uno dei settori che più vale la pena tenere sotto osservazione da qui al prossimo futuro.

Leggi anche
10 set 2019
Milano Capitale della moda ma sono 11.000 le opportunità di lavoro in Italia
uomo in tuta di lavoro
15 mar 2023
Le professioni del futuro guardano ai Big Data anche in Italia
$content.image.resourceAlt
5 ago 2022
Opportunità di lavoro con Marelli, inserimento anche tramite stage
Apri
News