Trend & Interviste

MADE Competence Center: da hub tecnologico a ecosistema di innovazione

Un centro sempre più strutturato che supporta le imprese con il bando 2025 per la trasformazione digitale

27 feb 2025
4 minuti di lettura

Negli ultimi anni, il MADE Competence Center Industria 4.0 ha consolidato il proprio ruolo come polo di eccellenza per la trasformazione digitale delle imprese italiane. Da un centro focalizzato inizialmente sul trasferimento tecnologico si è evoluto in una realtà più strutturata, ampliando i servizi offerti e rafforzando il supporto diretto alle aziende attraverso poli territoriali e un’infrastruttura potenziata. Nato dal MISE (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico), garantisce un ampio panorama di conoscenze, metodi e strumenti nell’ambito digital. Oggi, oltre a fornire consulenza e formazione, funge da vero e proprio ecosistema di innovazione, dove imprese, università e partner industriali collaborano per accelerare l’adozione delle tecnologie emergenti.

MADE oggi non si limita a erogare servizi, la sua offerta si è ampliata e strutturata in un percorso che va dall’orientamento alla sperimentazione, fino all’implementazione su larga scala.

  • orientamento e formazione: le aziende vengono guidate nella definizione di strategie di trasformazione digitale e sostenibile;
  • sperimentazione e test: grazie all’approccio “test before invest”, le imprese possono provare le tecnologie prima di adottarle;
  • implementazione e consulenza: MADE aiuta le aziende a sviluppare soluzioni innovative e a inserirle nei loro processi produttivi.

L’industria attuale sta passando dalla 4.0 alla 5.0, con un focus sempre maggiore su sostenibilità, resilienza e centralità delle persone. MADE ha quindi adattato il suo modello per rispondere a questa evoluzione. L’intelligenza artificiale e l’analisi dei dati diventano strumenti chiave per prendere decisioni più informate, si punta sulla valorizzazione del capitale umano, creando un’industria più inclusiva e sostenibile.

Il MADE Competence Center I4.0 ha aperto in questa direzione il bando 2025 mettendo a disposizione 7,6 milioni di euro per finanziare progetti di innovazione e formazione, offrendo alle aziende italiane un’occasione concreta per digitalizzarsi e migliorare la propria competitività. L’iniziativa mira a supportare le imprese nell’adozione di tecnologie digitali per migliorare prodotti, servizi e processi aziendali.

MADE distribuisce i fondi attraverso due principali strumenti:

  • catalogo dei servizi di consulenza e formazione: 2,2 milioni di euro destinati a sostenere iniziative nell’ambito di industria 4.0 e 5.0, con particolare focus su intelligenza artificiale, cybersecurity e sostenibilità;
  • bando a sportello: 5,4 milioni di euro per il finanziamento di progetti di trasferimento tecnologico, con un contributo massimo di 200.000 euro per progetto e fino a 400.000 euro per azienda.

Possono accedere ai fondi le imprese di ogni dimensione, startup e consorzi. Inoltre, è riservata una particolare attenzione alle pmi e alle realtà meridionali per incentivarne la partecipazione, attraverso punteggi premiali in fase di valutazione.

Ogni impresa o aggregazione di imprese potrà candidare una proposta progettuale, ciascuna delle quali dovrà essere coerente con almeno una delle attività progettuali di seguito elencate.

Attività di trasferimento tecnologico:

  • strategia Industria 4.0;
  • assesment e roadmap industria 5.0;
  • DRAIVE;
  • progetti di innovazione;
  • demo e test;
  • scouting tecnologico;
  • consulenza tecnologica;
  • accesso alle infrastrutture tecnologiche e alle tecnologie di MADE.

Le attività progettuali di cui sopra dovranno fare esclusivamente riferimento all’Industria 4.0 e ai suoi ambiti tecnici.

Dotazione finanziaria e contributi

  • budget totale: 5,36 milioni di euro;
  • contributo massimo per azienda: 200.000 euro;
  • percentuale di copertura delle spese: fino al 70%.

Le proposte possono essere presentate fino al 31 dicembre 2025 o fino a esaurimento fondi, tramite il portale ufficiale MADE Competence Center.

Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per le aziende italiane di investire nell’innovazione, potenziare le proprie capacità tecnologiche e restare competitive sia in ambito europeo che internazionale.

 

Leggi anche
19 ott 2021
Innovazione e tecnologia, la sfida degli Hub nel Mezzogiorno
18 nov 2021
Tradizione e innovazione: il Centro per l’Artigianato Digitale
operaio e robot
12 ott 2023
Hub digitali, la porta di accesso alle nuove tecnologie