Trend & Interviste

Metaverso industriale: l’innovazione tecnologica che trasforma il Paese

Tecnologie emergenti come il Metaverso stanno trasformando il panorama industriale, economico e sociale italiano

19 dic 2024
4 minuti di lettura

Il Metaverso industriale sta vivendo un momento di crescita importante. I principali investimenti in Italia si concentrano su tecnologie chiave come l’intelligenza artificiale industriale e l’Internet of Things (IoT). Negli ultimi anni, l’Italia ha mostrato una crescente attenzione verso l'innovazione tecnologica, con particolare focus sulle tecnologie immersive e sul metaverso poiché questi ultimi sono in grado di plasmare in positivo il futuro economico e industriale del Paese.

A livello nazionale, il metaverso rappresenta un'opportunità di trasformazione per le pmi e le grandi aziende. Nonostante la presenza di barriere come i costi elevati e la mancanza di competenze specifiche, il settore è in rapida crescita. Iniziative come il Festival del Metaverso a Torino dimostrano l'interesse crescente verso il tema. Si tratta di un evento promosso dall’ Associazione Nazionale Giovani Innovatori (ANGI) dedicato al Metaverso, AI e realtà virtuale, con l’obiettivo di coinvolgere startup e giovani nel mondo della comunicazione digitale.

Secondo il Metaverse Marketing Lab della School of Management del Politecnico di Milano, entro il 2029 le tecnologie immersive potrebbero contribuire fino al 2% del Pil italiano, con un impatto stimato tra 18 e 25 miliardi di euro. Ad oggi, alcuni brand italiani di fama mondiale come Gucci, Lamborghini e Versace hanno già intrapreso strategie di marketing basate sul Metaverso, creando così delle esperienze immersive per i consumatori. L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale ha accelerato ulteriormente questo processo, rendendo più accessibili le tecnologie e riducendo tempi e costi di sviluppo.

Nonostante il potenziale, l’adozione delle tecnologie immersive in Italia rimane ancora limitata. Tuttavia, le aziende ne stanno registrando un utilizzo crescente, con applicazioni che spaziano dalla formazione aziendale all'ottimizzazione dei processi produttivi. Settori come l’automotive, la moda e l’healthcare guidano questa trasformazione, mostrando come questi strumenti possano essere utilizzati per innovare e migliorare l’efficienza operativa dell’intero Paese.

In questo contesto, l'Emilia-Romagna si distingue come modello di eccellenza, grazie alla sua capacità di coniugare ricerca, sviluppo e imprenditorialità, posizionandosi come punto di riferimento. La Strategia S3 - Smart Specialisation Strategy - mira a promuovere settori ad alta tecnologia e permette di attrarre investimenti rilevanti, favorendo lo sviluppo di infrastrutture avanzate. La Regione in questo modo, non solo contribuisce in modo significativo al panorama innovativo italiano, ma si configura anche come un laboratorio europeo dove la tecnologia e l'industria trovano applicazioni pratiche in settori strategici. Questo approccio ha consolidato la posizione della Regione come modello replicabile in altre realtà italiane e internazionali, evidenziando l'importanza di politiche mirate e investimenti strategici. Un esempio di successo è il Tecnopolo di Modena, un hub che integra ricerca accademica e innovazione industriale, capaci di tradurre le scoperte scientifiche in soluzioni pratiche. Le collaborazioni in Emilia-Romagna coinvolgono principalmente il settore manifatturiero ma anche ambiti emergenti come la salute digitale e le tecnologie per la sostenibilità.

Leggi anche
Cultura in Italia
2 feb 2024
Il patrimonio culturale e la sua valorizzazione anche attraverso la trasformazione digitale
8 mag 2021
Ricerca, enti locali e atenei: il network virtuoso che fa innovazione
24 nov 2021
Europa Digitale, il nuovo programma per l’innovazione tecnologica