Nasce la scuola di formazione per restauratori di auto d’epoca

Una scuola dove le aule sono le officine e agli studenti, grazie ad artigiani con esperienza decennale, viene insegnato come far rivivere una seconda volta mac…

15 nov 2018
2 minuti di lettura

​Una scuola dove le aule sono le officine e agli studenti, grazie ad artigiani con esperienza decennale, viene insegnato come far rivivere una seconda volta macchine come la Ferrari 275 GTB o la Lamborghini Miura. Il progetto nasce grazie all'Università di Modena e Reggio Emilia, Cni-Ecipar e Cna Modena che hanno annunciato l'inizio di due corsi per il restauro di auto d'epoca, alla quale collaboreranno le imprese artigiane specializzate nei marchi storici del territorio modenese e del Made In Italy tra cui Autocarrozzeria Frignani di Casalgrande (Reggio Emilia), Bacchelli&Villa / Mattioli Automotive Group di Bastiglia (Modena), Brandoli di Montale Rangone (Modena), Cremonini Classic di Lesignana (Modena) e GA Restauri di Modena.

Le aziende forniranno tecnici e maestranze per le docenze con la possibilità di realizzare laboratori nelle officine. L'Unimore lancerà un bando entro la primavera 2019 per le lezioni che avranno inizio nel secondo semestre del prossimo anno, i percorsi saranno annuali di 800 ore di lavoro, con circa 300 ore di stage in azienda, con un numero limitato di studenti. Inoltre è stato ideato un corso breve "Introduzione al restauro della carrozzeria", composto da quattro moduli da 16 ore ciascuno e rivolto a tutti i diplomati, laureati e appassionati di qualunque età. 

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
20 mag 2022
Yes I Start Up, Percorso gratuito di formazione all’autoimpiego
Apri
News
$content.image.resourceAlt
26 set 2022
A Torino un corso di formazione per Addetti agli impianti automatizzati
Apri
News
$content.image.resourceAlt
30 dic 2022
Venezia, corso di formazione gratuito per Addetto Ricevimento Turistico ed Event Planning
Apri
News