Networking: la guida a uno strumento lavorativo indispensabile
“Fare rete” è una parte tanto importante quanto sottovalutata nell’ecosistema lavorativo: è utile per essere più produttivi e aggiornati professionalmente
Il networking è una parte importante della propria carriera professionale che offre molti vantaggi se fatto con successo. Più connessioni nella propria rete, più probabilità di entrare in contatto con le aziende con posizioni aperte desiderate o professionisti in grado di dare consigli utili per il proprio settore.
Ma cos'è il networking?
Il networking è l'atto di formare e mantenere relazioni per l'impiego. In genere avviene in contesti sociali come un aperitivo o eventi formali organizzati dalle aziende stesse. Molte persone lo usano come modo per ampliare le proprie cerchie professionali, nonché per ottenere maggiori informazioni sulle opportunità di lavoro nei loro campi.
Tra i diversi motivi per cui le persone fanno networking possiamo includere:
- formare relazioni con altri professionisti in carriere simili;
- condividere informazioni rilevanti per un particolare settore o carriera;
- costruire relazioni con le aziende per fare affari con loro in futuro;
- ampliare la consapevolezza delle tendenze attuali in un particolare settore;
- rimanere aggiornati sulle offerte di lavoro in un campo o in un settore.
Il fine ultimo è riuscire a costruire relazioni professionali durature e vantaggiose per tutte le parti coinvolte, infatti, si possono riscontrare diverse tipologie di gruppi di networking.
A seguito della pandemia, i gruppi online hanno assunto maggiore impatto, ma da sempre sono un ottimo strumento per mettere in contatto persone con idee simili per costruire relazioni professionali, anche a distanza. Ad esempio, unirsi a un gruppo di networking online di graphic designer per incontrare altri graphic designer può far scoprire potenziali opportunità nel settore, se di proprio interesse o utilità per un progetto aziendale o individuale. Il vantaggio di questa tipologia di networking è la possibilità di mantenere contatti utili anche a distanza e in qualsiasi momento.
Ci sono inoltre le associazioni professionali: molti settori hanno associazioni che consentono alle persone di entrare in contatto tra loro e ampliare la propria base di contatti in uno specifico settore. Queste associazioni sono un grande vantaggio anche per acquisire clienti e ampliare l'esposizione dei servizi o dei prodotti di un'azienda.
Sono presenti, inoltre, gruppi di contatto sia occasionali che forti. I primi sono costituiti da persone di diversi settori che si riuniscono casualmente per costruire relazioni ed espandere i propri contatti professionali. Le camere di commercio sono un esempio. I gruppi di contatto forti, invece, consentono a individui professionisti di unirsi con lo scopo esplicito di produrre referral aziendali; per questo, spesso, sono molto esclusivi e può essere difficile entrarci.
La presenza di queste diverse tipologie di networking permette a ciascun professionista di trarne beneficio a prescindere dalle proprie inclinazioni personali. Se si è più timidi e introversi, infatti, la tipologia più adatta può essere il gruppo online (a cui può seguire la formazione di gruppi in presenza in occasione di eventi), mentre un carattere più estroverso si troverà subito a proprio agio in grandi eventi e in contesti di svago e relax. Le relazioni, quindi, non solo sono fondamentali per dipendenti e imprenditori, ma anche uno strumento difficile da sostituire e ancora basilare per l’efficienza e l’avanzamento professionale.