Serenis: il benessere mentale alla portata di tutti
La società milanese ha saputo superare le barriere economiche e sociali che ancora limitano l'accesso alla salute psicologica
In Italia, la psicoterapia continua a essere oggetto di una certa reticenza. Lo scetticismo deriva in parte dai pregiudizi comuni riguardanti il ruolo dello psicologo, che spesso ne riducono il valore percepito. Tuttavia, oggi esiste una soluzione, il suo nome è Serenis, progettata nel 2021 per rivoluzionare il campo del benessere mentale. Il suo obiettivo è quello di offrire percorsi di psicoterapia, coaching, counseling e psichiatria online di alta qualità a prezzi accessibili, sia per privati che per aziende. I fondatori, Silvia Wang e Daniele Francescon, hanno portato le loro esperienze professionali e personali in questo progetto. Silvia, prima di Serenis, ha co-fondato ProntoPro, una piattaforma che collega professionisti e clienti per una vasta gamma di servizi. Grazie a questa esperienza, ha acquisito una solida comprensione di come costruire e scalare un'azienda tecnologica, affrontando le sfide della gestione di una piattaforma online. Daniele, invece, ha lavorato come manager in varie aziende, con competenze in gestione e sviluppo del business, ha guidato la crescita e l’innovazione in Serenis. “La nostra missione è rendere il benessere mentale più accessibile, superando gli ostacoli che spesso tengono le persone lontane dalla terapia, come l'accessibilità, la diffidenza e lo stigma”, ci spiegano i due giovani imprenditori.
Il team di Serenis è suddiviso in quattro aree principali: prodotto/tech, che si occupa dello sviluppo e dell’innovazione della piattaforma; marketing, che lavora per far conoscere Serenis ai potenziali clienti; operation, che gestisce la parte operativa sia per i pazienti che per i terapeuti; e business, che collabora con aziende partner per offrire i nostri servizi ai loro dipendenti. “Con un'età media di 27 anni, il nostro team è giovane, dinamico e pieno di energia”, affermano Wang e Francescon.
La nascita di Serenis è stata motivata da esperienze personali dei due fondatori. Entrambi si sono avvicinati alla terapia nel 2021 per motivi diversi: Silvia per la genitorialità, Daniele per lo stress lavorativo. Hanno riscontrato difficoltà nel trovare una soluzione valida e si sono resi conto della mancanza di un prodotto digitale avanzato che permettesse una gestione autonoma delle prenotazioni e offrisse un approccio scientifico garantito. Questo li ha spinti a creare Serenis, superando l'approccio superficiale delle piattaforme esistenti, incentrate principalmente sulla fase iniziale di contatto, per offrire un servizio completo e di qualità.
Non sarà stato facile abbattere le barriere dello scetticismo iniziali, proprio per questo abbiamo chiesto a Silvia e Daniele quali e come hanno affrontato le difficoltà riscontrate negli anni. “Uno dei principali ostacoli che abbiamo affrontato è stata la resistenza al cambiamento sia da parte dei professionisti che dei potenziali clienti. Molti psicologi erano scettici riguardo all'efficacia della terapia online rispetto a quella tradizionale in presenza, mentre i clienti erano preoccupati di affidarsi a un servizio nuovo e digitale per le loro esigenze di salute mentale. Per questo motivo, il lavoro di educazione e creazione di consapevolezza è stato fondamentale fin da subito, così come la creazione di un prodotto di altissima qualità con professionisti qualificati”, ci raccontano.
Ma come funziona Serenis? Il percorso è semplice, intuitivo e racchiuso in tre passaggi. Innanzitutto, è necessario registrarsi sul portale e compilare un questionario; questo servizio abbinerà all’utente il terapeuta più adatto alle sue esigenze e aspettative. Successivamente sarà possibile partecipare a un primo colloquio gratuito e del tutto informativo. Infine, l’utente potrà scegliere di cambiare psicoterapeuta, mantenerlo o interrompere del tutto il percorso senza alcun obbligo. Serenis si distingue proprio per la sua attenzione alla centralità dei clienti, offrendo loro un servizio altamente personalizzato.
Abbiamo infine chiesto ai due fondatori della startup cosa consiglierebbero ai giovani che oggi desiderano intraprendere un percorso simile al loro. “Determinazione e resilienza. Queste le due costanti a cui non bisogna mai sottrarsi. È importante investire tempo nella comprensione profonda del problema che si vuole risolvere, costruire una squadra con competenze complementari, ascoltare costantemente il feedback degli utenti ed essere pronti ad adattarsi e innovare rapidamente in risposta alle sfide. Con questi elementi, è possibile superare le difficoltà e creare soluzioni innovative che possano davvero fare la differenza nel settore del benessere mentale”.