Trend & Interviste

Space Economy, i piani di sviluppo per i prossimi anni

Tra i settori sul quale il Governo italiano punta per guidare la ripresa economica e guardare con fiducia sul futuro, un ruolo di primo piano spetta al compart…

26 lug 2021
4 minuti di lettura

Tra i settori sul quale il Governo italiano punta per guidare la ripresa economica e guardare con fiducia sul futuro, un ruolo di primo piano spetta al comparto aerospaziale, ben presente nei programmi istituzionali anche attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza. Progetti innovativi che sottolineano la decisione con la quale l’Italia intende investire in un comparto dagli scenari ancora inesplorati: a certificare questa tendenza, anche una recente ricerca condotta dall’Osservatorio Space Economy, che ha censito a livello mondiale più di 700 startup per un valore complessivo di investimenti nel 2020 pari a 4,8 miliardi di dollari. Secondo la Satellite Industry Association, ancora, i ricavi generati nel 2019 dalla Space Economy sono pari a circa 366 miliardi di dollari, di cui quasi il 34% riconducibile all’erogazione dei servizi satellitari di telecomunicazione, navigazione e osservazione della Terra. Il 36%, invece, è legato ai prodotti relativi all’equipaggiamento a Terra per la gestione e l’erogazione dei servizi satellitari, come infrastrutture di rete a Terra, o sensori e antenne, quali ad esempio il GPS installato sui dispositivi mobili.

Una considerazione preliminare vuole che il nostro Paese è una delle poche nazioni al mondo che, grazie agli investimenti degli ultimi decenni, ha sviluppato una filiera spaziale autonoma e completa che consente di poter accedere e sfruttare lo spazio, grazie ad infrastrutture e sistemi spaziali e alla disponibilità dei conseguenti dati e servizi a favore di istituzioni, imprese e cittadini. Un punto di forza sul quale fare leva, assieme agli investimenti. Nel dettaglio, a questo proposito, le risorse finanziarie sono previste nella proposta di Recovery Plan e nel fondo complementare: gli stanziamenti ammontano a circa 2,3 miliardi di euro, di cui 1,49 miliardi richiesti al Dispositivo per la ripresa e la resilienza, con il resto nel fondo complementare. La promessa, inoltre, è di ottenere importanti ricadute positive sull’occupazione, stimata potenzialmente in un aumento del 20% degli addetti: circa 1600 persone in più.

Allo spazio, del resto, e a tutto quello che rappresenta, è ormai ampiamente riconosciuto il ruolo di attività strategica per lo sviluppo economico, sia per il potenziale impulso che può dare al progresso tecnologico e ai grandi temi di transizione dei sistemi economici (ad esempio, l’anticipazione delle implicazioni del cambio climatico tramite l’osservazione satellitare), sia per la naturale scala continentale/europea che ne contraddistingue l’ambito di azione e di coordinamento degli investimenti. Come spiega il Piano: “analizzando il contesto di mercato globale e le caratteristiche dell’industria spaziale italiana è stato prodotto un Piano nazionale volto a potenziare i sistemi di osservazione della terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico e a rafforzare le competenze nazionali nella space economy”. Nel Piano, ancora, non mancano i riferimenti alle tecnologie satellitari. Il primo nell’ambito dei “progetti-faro di economia circolare”, per cui si specifica che verrà sviluppato un sistema di monitoraggio contro gli scarichi illegali anche attraverso i satelliti. Il secondo, invece, riguarda l’ambito del rafforzamento della capacità previsionale degli effetti del cambiamento climatico, per cui si prevede la raccolta e omogeneizzazione di dati territoriali sfruttando sistemi di osservazione satellitare, droni, sensoristica da remoto e integrazione di sistemi informativi esistenti.



La strategia, in particolare, mira a potenziare i sistemi di osservazione della terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico e a rafforzare le competenze nazionali nella space economy, con cinque linee guida:

- SatCom (satelliti e tecnologie per comunicazioni sicure a banda larga)

- Osservazione della terra (realizzazione di una costellazione satellitare ad alta frequenza di rivisita e lancio del progetto CyberItaly)

- Space factory (linee integrate per produzione, integrazione e collaudo di piccoli satelliti in Italia)

- Accesso allo spazio (tecnologie innovative per la prossima generazione di sistemi di trasporto)

- In-orbit economy (capacità di fornire la manutenzione in orbita di satelliti e infrastrutture).

Come ha spiegato Giorgio Saccoccia, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi): “Parliamo di progetti per circa l’1% dell’intero piano ha spiegato Saccoccia – ovviamente, l’obiettivo è, vista anche la velocità richiesta per l’attuazione, quello di concentrarsi su temi dove l’Italia ha già un avviamento importante e possa realizzare progetti nei tempi previsti dal PNRR e generare crescita economia, la nascita di posti di lavoro associati. Per l’Agenzia Spaziale Italiana e per l’Italia, l’esplorazione è una priorità e un’opportunità di crescita per tutto il settore spaziale”. Del resto, l’Italia è, dopo Germania e Francia, il terzo investitore europeo attraverso la partecipazione nell’European Space Agency: un fattore centrale per lo sviluppo del nostro Paese.

Leggi anche
27 dic 2017
Nei prossimi anni arriverà un nuovo modello di selezione del personale
navicella nello spazio che osserva la Terra
1 feb 2023
Il 2023 sarà l’anno della Space Economy per l’Italia?
1 feb 2023
Idrogeno, le startup e i bandi per un settore energetico in ascesa