Come Fare Per

Come fare per diventare Cloud Architect

Un professionista IT specializzato nella progettazione, gestione e monitoraggio di infrastrutture cloud

10 apr 2025
4 minuti di lettura

Il Cloud Architect è un professionista IT specializzato nella progettazione, gestione e monitoraggio di infrastrutture e servizi basati sul cloud. Questo ruolo è cruciale per le aziende che desiderano sfruttare le potenzialità del cloud computing per migliorare l'efficienza operativa, ridurre i costi e favorire l'innovazione.

Le principali responsabilità di un Cloud Architect includono:

  • analisi delle esigenze aziendali: comprendere i requisiti tecnici e operativi dell'organizzazione per proporre soluzioni cloud adeguate;
  • progettazione dell'architettura cloud: sviluppare infrastrutture scalabili, sicure ed efficienti, selezionando le tecnologie e le piattaforme più appropriate;
  • gestione della migrazione al cloud: pianificare e coordinare il trasferimento di applicazioni e dati dai sistemi on-premise al cloud;
  • implementazione delle best practice di sicurezza: garantire che le soluzioni cloud rispettino gli standard di sicurezza e conformità richiesti;
  • ottimizzazione delle performance e dei costi: monitorare e migliorare continuamente le prestazioni delle applicazioni cloud, gestendo efficacemente le risorse per controllare i costi.

Per eccellere in questo ruolo, è fondamentale possedere competenze tecniche e trasversali come per esempio:

  • conoscenza delle piattaforme cloud: familiarità con i principali provider come Amazon Web Services (AWS), Microsoft Azure e Google Cloud Platform;
  • progettazione di reti e infrastrutture: abilità nel creare architetture di rete sicure e scalabili nel cloud;
  • esperienza con metodologie DevOps: comprensione dei processi di integrazione e distribuzione continua (CI/CD) e degli strumenti correlati;
  • gestione della sicurezza nel cloud: conoscenza delle soluzioni di sicurezza specifiche per il cloud e delle normative di conformità;
  • competenze di programmazione e scripting: abilità nell'uso di linguaggi come Python o Bash per l'automazione e la gestione delle risorse cloud;
  • capacità di problem solving e gestione dei progetti: abilità nel risolvere problemi complessi e nel coordinare progetti tecnologici.

Il percorso per diventare Cloud Architect inizia con una solida formazione accademica, che prevede il conseguimento di una laurea triennale o magistrale in Informatica, ingegneria informatica o discipline affini. A questa base teorica si affianca l’esperienza pratica, fondamentale per acquisire competenze dirette attraverso il lavoro su progetti reali che coinvolgano tecnologie cloud.

Un altro aspetto essenziale è l’ottenimento di certificazioni professionali riconosciute dai principali provider cloud, come AWS Certified Solutions Architect, Microsoft Certified: Azure Solutions Architect Expert o Google Professional Cloud Architect, che attestano le competenze specifiche nel settore. Infine, data la continua evoluzione del cloud computing, è indispensabile una formazione costante, che può avvenire attraverso corsi di aggiornamento, workshop e conferenze, strumenti indispensabili per rimanere competitivi e aggiornati sulle nuove tecnologie e metodologie.

In Italia, diverse università offrono programmi specifici per chi desidera specializzarsi nel cloud computing. Ad esempio, l'Università degli Studi di Torino propone un Master di I livello in Cloud Computing per l'Intelligenza Artificiale e l'Internet of Things. Questo master biennale, attivato nell'Anno Accademico 2024/2025, è progettato per fornire una formazione specialistica su temi come Cloud Provider Services, Cloud Native Architecture, Containerization Platforms & Virtualization, DevOps & Automation, Observability & FinOps, Edge Cloud Computing e Cloud Security. Il programma prevede 400 ore di formazione interna e 1.100 ore di formazione aziendale. Il master è gratuito poiché finanziato dalla Regione Piemonte e si rivolge a neolaureati under 30 con laurea almeno triennale in tutte le discipline.

Leggi anche
ragazza che si riprende con il cellulare
12 lug 2022
Come fare per diventare Youtuber
28 set 2023
Come fare per diventare libero professionista
3 mag 2011
Come diventare sommelier o enologo 2.0: il vino protagonista in rete