Trend & Interviste

Trasporti sostenibili e sostegno alle imprese: l’Europa e l’Italia pedalano verso un futuro green

Nuovi programmi e finanziamenti per promuovere il trasporto ecologico, incentivare la cultura ciclistica e sostenere le piccole e medie imprese nella transizione verso soluzioni innovative e sostenibili

19 nov 2024
4 minuti di lettura

Ad oggi è in atto un cambiamento significativo verso la sostenibilità. Più di un terzo degli italiani dichiara di aver incrementato l’utilizzo di mezzi di trasporto ecologici, segnando una svolta importante rispetto a cinque anni fa. Secondo un report di Acea Energia “AI ed energia green: il connubio intelligente per la mobilità sostenibile”, le principali motivazioni dietro questo cambiamento sono il nuovo approccio istituzionale (79%), la maggiore attenzione all’ambiente (77%) e il desiderio di diminuire l’inquinamento causato dai veicoli privati (73%). La mobilità sostenibile si propone quindi di ridurre l’impatto ambientale dei trasporti, favorendo l’adozione di mezzi ecologici come biciclette, trasporto pubblico e veicoli elettrici. 

In Europa e in Italia sono stati avviati programmi specifici che promuovono soluzioni di trasporto ecologiche, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e incentivare la transizione verso un’economia green.

L’EIT Urban Mobility ha lanciato la seconda edizione della SME Market Expansion Call, aperta fino al 2 dicembre 2024, con l’obiettivo di sostenere le piccole e medie imprese che intendono sviluppare nuovi prodotti o migliorare soluzioni esistenti nell’ambito della mobilità urbana. L’iniziativa offre un finanziamento a fondo perduto per 15 progetti

L’invito è rivolto alle pmi registrate come soggetti giuridici da non più di 10 anni, con almeno tre dipendenti a tempo pieno e con sede in un Paese dell’UE o associato a Horizon Europe. Queste ultime possono scegliere tra due opzioni:

  • opzione A: sviluppo di un nuovo prodotto o servizio per il mercato attuale;
  • opzione B: miglioramento significativo di un prodotto esistente per espandersi in nuovi settori o aree geografiche.

Il bando supporta progetti che rientrano in una delle seguenti cinque aree:

  • trasporto pubblico: innovazioni per rendere i mezzi pubblici più efficienti e accessibili;
  • logistica urbana: soluzioni per la gestione delle consegne in città in ottica green;
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi: progetti di decarbonizzazione dei mezzi di trasporto;
  • gestione dei dati della mobilità: sistemi di analisi e ottimizzazione delle informazioni sui flussi di traffico;
  • salute e mobilità: progetti per migliorare il benessere dei cittadini attraverso soluzioni di mobilità sostenibile.

A livello nazionale, invece, l’Avviso Bici in Comune, promosso dal Dipartimento per lo Sport in collaborazione con Sport e Salute e l’ANCI, offre finanziamenti ai comuni italiani per incoraggiare l’uso della bicicletta. Con una dotazione di € 12.600, il progetto si propone di migliorare la qualità della vita nelle città, incentivando uno stile di vita sano e sostenibile. Il finanziamento massimo disponibile per Comune varia in base alla popolazione.

Il progetto si rivolge a tutti i Comuni italiani, indipendentemente dalla loro dimensione territoriale e demografica, con l’obiettivo di favorire l’adozione della bicicletta come alternativa ecologica ai mezzi tradizionali. Ogni Comune avrà la possibilità di scegliere una o più linee d’intervento che spaziano dalla promozione della cultura ciclistica allo sviluppo di infrastrutture sicure e moderne per i ciclisti.

Il progetto si articola in quattro cluster principali:

  • diffusione della cultura ciclistica per incentivare l’uso della bicicletta;
  • sviluppo e riqualificazione delle infrastrutture ciclabili;
  • promozione del cicloturismo per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio;
  • organizzazione di eventi ciclistici anche non agonistici, per coinvolgere attivamente i cittadini.

Uno degli obiettivi centrali del progetto è anche la valorizzazione del cicloturismo, un settore in crescita che unisce la mobilità sostenibile alla scoperta del patrimonio culturale italiano. In questo modo l’iniziativa mira a rendere la bicicletta non solo uno strumento quotidiano di spostamento, ma anche un mezzo per stimolare l’economia locale attraverso il turismo lento.

I comuni interessati a partecipare potranno presentare la propria candidatura attraverso la piattaforma di Sport e Salute entro le ore 12:00 del 13 gennaio 2025.

Attraverso incentivi mirati, queste iniziative favoriscono l’adozione di tecnologie verdi, incentivano stili di vita salutari e migliorano l’infrastruttura urbana, rendendo le città più vivibili e sostenibili.

Leggi anche
20 mar 2018
Oscar Green 2018, il concorso che valorizza le imprese agricole innovative degli under 35
Ragazzi che discutono di soluzioni sostenibili
13 feb 2025
Fondo per il sostegno alla transizione industriale: un’opportunità per le imprese italiane
12 mag 2023
Trasporti e sostenibilità, la frontiera dell’industria spaziale italiana