Trend & Interviste

SIISL, la piattaforma è ora aperta a tutti: cittadini e imprese

Progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro e formazione, con percorsi personalizzati

27 dic 2024
4 minuti di lettura

Offerte di lavoro e di formazione a disposizione con un click. La piattaforma SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa) - attivata nel 2023 per un target specifico di utenti - dal 18 dicembre scorso ha aperto a tutti i cittadini e a tutte le imprese, raggiungendo un bacino potenziale di 25 milioni di utenti.

La piattaforma, progettata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS, mira a facilitare l’incontro tra domanda e offerta per lavoro e formazione, offrendo percorsi personalizzati a supporto dell'inserimento lavorativo.

Nel corso del tempo, ha allargato la platea dei fruitori arrivando al grande traguardo di rivolgersi a tutti i cittadini. Il percorso è cominciato nel settembre 2023: fu creata per la misura di attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa (SFL, Supporto per la formazione e il lavoro); poi, a gennaio 2024, ha incluso anche i percettori dell’Assegno di inclusione, ADI (rivolto ai nuclei familiari in condizione di fragilità, con minori, anziani o persone con disabilità).
Dal 24 novembre 2024, si rivolge anche ai percettori di NASpI/Dis-Coll, in merito alle indennità di disoccupazione sotto forma di sussidio, per le persone che si trovano in uno stato di disoccupazione involontaria.

Ora, a disposizione di tutti, rappresenta una grande opportunità che va nella direzione di aumentare l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo un mercato del lavoro più dinamico e accessibile.

Per entrare nello specifico, sulla piattaforma sono disponibili diversi accessi a seconda che l’utente sia un cittadino, un’impresa privata o un operatore (agenzia per il lavoro, ente o patronato). 

Per quanto riguarda il percorso dedicato ai cittadini, sulla piattaforma è possibile visualizzare gli annunci di lavoro ma anche caricare il proprio curriculum vitae, dopo essersi autenticato con identità digitale, SPID o CIE.

I cittadini possono quindi navigare tra le offerte di lavoro e formazione a disposizione nel sistema. La piattaforma offre un ottimo incontro tra domanda e offerta, sfruttando l’Intelligenza Artificiale. Attraverso un algoritmo calcolato con l’IA, SIISL misura l’indice di affinità tra i dati contenuti nel CV del candidato e i dati contenuti nella posizione lavorativa, al fine di incrociare nel migliore dei modi la domanda con le possibili offerte presenti sul sistema.

Alt description here

Il sistema consente così di proporre opportunità lavorative e formative maggiormente rispondenti alle proprie competenze.

Nel concreto, i cittadini possono:

  • accedere alla piattaforma con SPID o CIE;
  • compilare il CV;
  • esprimere interesse per qualifiche o competenze professionali (per indirizzare meglio l’offerta formativa e di lavoro);
  • consultare le offerte lavorative e formative nel dettaglio, entrando in contatto con aziende ed enti;
  • ricevere suggerimenti sulle opportunità più in linea con il proprio profilo;
  • consultare le richieste di contatto o di colloquio ricevute dalle aziende per cui si è manifestato interesse.

Importante sapere che all’interno della piattaforma sono disponibili una serie di filtri per restringere il campo di ricerca delle opportunità di lavoro e formazione. Tuttavia, è possibile inviare la manifestazione di interesse a prescindere dal grado di affinità accertato dal sistema attraverso l’algoritmo.

Per quanto riguarda il percorso dedicato alle aziende, direttamente o attraverso i soggetti da loro delegati, hanno l’opportunità di pubblicare nel sistema le proprie ricerche di personale e navigare tra i curricula caricati. I curricula possono essere filtrati per area geografica, titolo di studio, esperienze e competenze, mentre è a discrezione dell’azienda l’abilitazione o meno dell’ordinamento per indice di affinità.

Operativamente, le imprese possono quindi:

  • accedere alla piattaforma;
  • caricare le opportunità di lavoro;
  • accedere al dettaglio della singola offerta lavorativa e gestire le manifestazioni di interesse e le richieste di colloquio;
  • individuare i profili professionali più adatti grazie alle potenzialità dell’Intelligenza artificiale.

SIISL permette quindi una forte personalizzazione dei servizi in funzione dei reali bisogni degli utenti e rende più efficace e rapido il sistema di matching tra domanda e offerta di lavoro, grazie all’Intelligenza Artificiale.
La piattaforma digitale del Ministero guarda al futuro e ha come sfida una sempre più efficace interoperabilità tra banche dati, con un potenziamento della rete tra pubblico e privato, prevedendo un coinvolgimento attivo di nuovi target, come i Neet e la gestione dei flussi migratori con l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo.
Il sistema telematico fotografa l’andamento dell’attività formativa e delle professioni, anticipando tendenze ed evoluzioni del mercato e potrà quindi anche misurare le performance dei servizi pubblici per l’impiego, dalla presa in carico alla piena occupazione.

L’ambizione rimane quella di innovare il mercato del lavoro, restando al passo coi tempi, per ridurre il divario tra le competenze richieste e quelle disponibili, favorendo una maggiore occupabilità e dando concreta attuazione alle politiche attive del lavoro.

Clicca qui per ulteriori informazioni relative a cittadini e imprese

Clicca qui per informazioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL

 

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
19 lug 2022
Decreto Aiuti, conversione in legge e ulteriori misure a sostegno di lavoratori, imprese e famiglie
Apri
News
$content.image.resourceAlt
12 apr 2023
"Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità" rivolto a tutti gli studenti delle Università italiane
Apri
News
15 nov 2017
Destination Work, 19 città ospiteranno in contemporanea l'evento sul mondo del lavoro