Trend & Interviste

Life 2025, i nuovi bandi europei per ambiente e clima

Il programma pensato per sostenere la transizione: al via progetti legati a biodiversità e adattamento climatico

16 mag 2025
4 minuti di lettura

Promuovere la transizione verso un’economia sostenibile e circolare, assegnare risorse a progetti legati a natura e biodiversità, per migliorare la qualità dell'ambiente e l'adattamento ai cambiamenti climatici. Sono alcuni degli obiettivi strategici contenuti nel Programma Life, di cui la Commissione europea ha pubblicato recentemente i bandi relativi all’anno 2025.

Con 600 milioni di euro a livello di budget, gestiti dall’Agenzia esecutiva CINEA, la Commissione mette a disposizione contributi a fondo perduto fino al 95% delle spese ammissibili e sono rivolti a enti pubblici e privati, PMI, ONG, autorità locali e consorzi transnazionali. Rispetto al 2024, quando furono stanziati 380 milioni di euro per 133 progetti in tutta Europa, il budget 2025 segna un importante incremento, confermando il ruolo di LIFE come motore finanziario della transizione verde europea.

Diverse le linee strategiche del progetto, che comprendono il miglioramento della PA rispetto alla capacità di sostenere una visione ambientale, così come la sensibilizzazione di cittadini, lavoratori e imprese verso azioni più sostenibili. Tra le priorità, il rafforzamento delle soluzioni basate sulla natura (nature-based solutions) e l’introduzione di nuove piattaforme digitali per semplificare l’accesso ai fondi e migliorare il monitoraggio delle azioni.

Le call, aperte dal 24 aprile sul portale Funding & Tenders, rappresentano un’importante opportunità per tutti gli attori impegnati in soluzioni innovative e replicabili per contrastare la crisi climatica e favorire un’economia circolare e resiliente.

Sette le tipologie progettuali previste: dai Progetti d’Azione Standard (SAP) ai Progetti Strategici Integrati (SIP), passando per le Azioni di Coordinamento (CSA), i Progetti Preparatori (PLP) e le Sovvenzioni per ONG (SGA OG). Tra le voci di spesa più rilevanti, 80 milioni sono destinati ai SAP su economia circolare, e 60 milioni alla mitigazione e adattamento climatico.

Le scadenze principali sono fissate al 23 settembre 2025 per la maggior parte delle call. Per i progetti strategici SIP e SNAP è prevista una procedura in due fasi: presentazione delle concept note entro il 4 settembre 2025, e invio delle proposte complete entro il 5 marzo 2026. Le ONG dovranno invece candidarsi entro il 25 settembre 2025.

Per orientare enti e imprese interessate, la Commissione ha organizzato gli EU LIFE Info Days virtuali, in programma dal 13 al 15 maggio 2025. A disposizione anche il database dei progetti LIFE e il supporto dei National Contact Point nazionali, pronti a fornire consulenza personalizzata.

Con una dotazione totale di oltre 5,4 miliardi di euro per il periodo 2021–2027, LIFE si conferma uno dei pilastri finanziari della strategia europea per la neutralità climatica, lo sviluppo sostenibile e la tutela della biodiversità. Le call 2025 sono un’occasione concreta per tradurre queste priorità in progetti sul territorio.

Da un punto di vista storico, il Programma LIFE ha cofinanziato in questi anni più di 5.500 progetti in tutta l’Unione Europea, mobilitando oltre 12 miliardi di euro di investimenti e contribuendo con oltre 5 miliardi di euro stanziati dalla Commissione Europea a titolo di cofinanziamento. In Italia il Programma ha riscosso un notevole successo che si è tradotto in 979 progetti finanziati, determinando un investimento complessivo di 1,7 miliardi di euro.

Tutte le informazioni necessarie sono disponibili sulla pagina dedicata al programma.

 

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
30 gen 2024
Giornalismo, bandi europei per favorire il pluralismo e la collaborazione
Apri
News
$content.image.resourceAlt
6 ott 2022
Next Appennino, partiti i nuovi bandi per le imprese
Apri
News
22 nov 2022
Competenze digitali: i fondi e i bandi attivi per affrontare la transizione digitale