Come Fare Per

Come fare per integrare la realtà aumentata nelle professioni di oggi

Dalla sanità al retail, passando per l’automotive: come l’AR sta rivoluzionando le professioni tradizionali e quali percorsi formativi preparano i giovani a lavorare in questo settore.

3 dic 2024
4 minuti di lettura

La realtà aumentata (AR) è una tecnologia che sta trasformando profondamente molti settori professionali, anche quelli più tradizionali. Si distingue per la capacità di integrare informazioni virtuali, come immagini, suoni e dati, nella realtà fisica percepita dall’utente. Secondo una definizione fornita dall’International Data Corporation (IDC), l'AR "arricchisce la percezione sensoriale del mondo reale attraverso contenuti digitali". Questo è reso possibile tramite dispositivi come smartphone, occhiali AR e visori dedicati. Questa tecnologia, che solo pochi anni fa sembrava futuristica, è oggi uno strumento chiave per migliorare l’efficienza, ridurre i costi operativi e affrontare compiti complessi in modo innovativo. 

L’AR ha trovato applicazione in vari ambiti, trasformandone i processi:

  • automotive: tecnici e ingegneri utilizzano l'AR per diagnosticare problemi nei veicoli o formare i dipendenti;
  • retail: i negozi fisici offrono esperienze interattive ai clienti, come provare virtualmente abiti o arredamenti. Ad esempio, IKEA utilizza un app basata su AR per visualizzare mobili direttamente nelle case dei clienti;
  • sanità e biomedicina: i chirurghi impiegano strumenti AR per eseguire operazioni complesse, visualizzando immagini 3D degli organi dei pazienti in tempo reale;
  • manifattura: i lavoratori possono essere guidati da istruzioni sovrapposte agli oggetti fisici, riducendo errori e tempi di formazione.

Con l’espansione delle applicazioni AR, cresce la necessità di figure professionali specializzate. In Italia, secondo uno studio del Politecnico di Milano,  il 33% delle piccole e medie imprese ha aumentato gli investimenti in tecnologie digitali come l'AR nel 2024, rispetto al 26% registrato nel 2022. Le imprese riconoscono la realtà aumentata come un elemento chiave per migliorare la produttività e affrontare le sfide competitive. In questa prospettiva sono diversi i percorsi formativi a cui possono accedere i giovani ragazzi pe esplorare il settore.

Tra i principali corsi di laurea e master troviamo: 

  • master in tecnologie immersive del Politecnico di Torino: un programma che prepara professionisti capaci di progettare e implementare soluzioni AR in vari ambiti industriali e culturali;
  • laurea magistrale in tecnologie informatiche all’Università di Pisa: un corso che include moduli di intelligenza artificiale, realtà virtuale e realtà aumentata, con particolare attenzione allo sviluppo software;
  • master in digital humanities presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia che combina studi umanistici e competenze tecnologiche per creare soluzioni innovative nel campo delle arti, del design e della comunicazione digitale. 

Le competenze richieste per lavorare nell’AR spaziano da conoscenze tecniche a capacità trasversali. Ecco le principali: 

  • competenze tecniche e conoscenza di linguaggi di programmazione (Python, Java), modellazione 3D e utilizzo di piattaforme per lo sviluppo AR come Unity e Unreal Engine;
  • capacità di progettazione e sviluppo di interfacce utente intuitive e design di esperienze immersive.

L’AR offre opportunità lavorative crescenti in tutto il mondo. Secondo un rapporto di PwC, il mercato globale della realtà aumentata raggiungerà un valore stimato di oltre 1,5 trilioni di dollari entro il 2030, creando milioni di nuovi posti di lavoro. In Italia, settori come l’industria manifatturiera, il turismo e la cultura stanno adottando questa tecnologia per migliorare i servizi e incrementare la la competitività. Le prospettive future sono promettenti: si prevede che l’AR diventi uno strumento sempre più accessibile, con applicazioni innovative che potrebbero rivoluzionare ulteriormente l’ambito professionale.

Leggi anche
2 mag 2011
Lavorare nei Beni Culturali: tra storia dell’arte e realtà aumentata
22 mag 2018
Career Days Re/Max a Milano, Firenze e Roma per la ricerca di 1.000 professionisti
disabilty manager ad una riunione sull'inclusione in azienda
15 gen 2025
Come fare per diventare Disability Manager