Dai concerti estivi al backstage: il lavoro oltre le transenne

Come trasformare la passione per la musica in una professione? Entrare nel settore può trasformare un semplice fan in professionista

6 ago 2025
3 minuti di lettura

L’estate è la stagione dei concerti, dei festival, delle serate all’aperto che si trasformano in esperienze da ricordare. Per molti, tutto questo è sinonimo di divertimento, di libertà, di emozioni vissute sotto un palco. Per altri, invece, diventa un’occasione per guardare oltre la musica, verso quel mondo che vive dietro le quinte, fatto di professionisti che rendono possibile tutto ciò che accade sopra e attorno al palco.

L’industria musicale non è fatta solo di artisti. Ogni evento, tour, lancio discografico coinvolge una rete complessa di figure: organizzatori, tecnici, manager, fotografi, comunicatori, curatori d’immagine, esperti di PR. Ed è proprio da qui che si può iniziare a trasformare una passione in una carriera concreta.

Il primo passo spesso è invisibile. Succede quando, nel bel mezzo di un concerto, ci si ritrova a pensare non solo alla canzone che si sta ascoltando, ma anche a chi l’ha promossa, a come è stato scelto quel palco, a chi ha scritto la biografia dell’artista letta poche ore prima su un magazine. Porsi domande del genere, porta già dentro il settore musicale, bisogna solo comprendere quale figura meglio si adatta alle proprie competenze e capacità.

L’estate ha una tale concentrazione di eventi che rappresenta un terreno fertile per iniziare. In questo periodo, infatti, moltissime realtà - che vanno dai grandi festival alle rassegne locali - sono alla ricerca di figure operative curiose, affidabili e pronte a mettersi in gioco. Figure che non abbiano dunque un background di esperienze elevato. Molti professionisti oggi affermati hanno mosso i primi passi proprio in contesti del genere, occupandosi degli accrediti stampa, supportando l’ufficio comunicazione o dando una mano a gestire i contenuti social di una serata.

Tra le figure professionali più richieste e spesso poco comprese dall’esterno c’è il PR musicale. Un lavoro che richiede intuito, visione strategica e forti capacità relazionali; l’addetto alle Pubbliche Relazioni non si limita a scrivere comunicati stampa: lavora sull’immagine dell’artista, gestisce i rapporti con media e partner, costruisce una narrazione coerente che accompagna dischi, concerti e progetti speciali. È un lavoro fatto di parole, ma anche di relazioni, tempismo, sensibilità culturale. Per questo motivo, non basta amare la musica, ma anche avere un’attitudine precisa che comporti l’ascoltare più che il parlare, osservare come si muovono le etichette, analizzare le dinamiche dei media musicali, comprendere le logiche dietro a una promozione ben riuscita. Chi desidera entrare in questo mondo deve iniziare a vivere la musica anche da una prospettiva professionale, quindi non solo frequentare concerti, ma leggere riviste di settore, seguire agenzie di comunicazione musicale, studiare casi reali di campagne promozionali. Significa anche coltivare un proprio stile di scrittura e imparare a raccontare progetti con chiarezza e autenticità. Avere alla base un buon numero di contatti con cui fare network può certamente aiutare, tuttavia spesso basta iniziare da piccoli artisti locali o da realtà indipendenti che cercano supporto e siano disposte a dare fiducia a chi mostra impegno e competenza.

Non è un percorso immediato, né sempre lineare, si costruisce attraverso esperienze pratiche, relazioni concrete e una continua voglia di imparare.

In diverse occasioni, in passato, quelli che erano semplici fan o coordinatori di siti a supporto dell’artista, sono diventati poi loro portavoce e colonna portante del network di comunicazione di case discografiche. Per cui, se desideri entrare in questo settore, il momento migliore per cominciare è ora. L’estate, con i suoi eventi e la vita sociale al massimo della sua espressione, permette di provare a realizzare il sogno di lavorare nell’industria dell’intrattenimento.

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
18 lug 2024
“Teen Parade il lavoro spiegato dagli adolescenti”, al via l’edizione 2024
Apri
Eventi
24 apr 2012
Trovare lavoro con LinkedIn: come ottimizzare il profilo personale
9 mar 2021
Il lavoro del futuro all’insegna della Creatività Digitale