Guide Avviare un'impresa

Approfondimento dedicato a chi desidera mettersi in proprio e avviare un’attività imprenditoriale

Avviare un'impresa

Avviare un’attività autonoma è un’esperienza stimolante da perseguire con tenacia soprattutto se si è in possesso di un’idea di business valida.
Si può pensare di trovare un socio o un co-fondatore nella fase iniziale, in modo da valutare insieme e assicurarsi che il business che si intende avviare sia sostenibile, in grado di generare utili e profitti (anche nel medio termine).

In seguito, a seconda dell’attività che si vuole intraprendere, può essere individuato un team e redatto un business plan.

Attualmente, è possibile assolvere a tutti gli adempimenti per l’avvio di un’impresa tramite la Comunicazione Unica d’Impresa.

Si tratta, in particolare, di un procedimento telematico che con un’unica procedura consente di adempiere agli obblighi previsti nei confronti di Camera di Commercio, Agenzia delle Entrate, INPS e INAIL, cioè:

  • richiesta dell’iscrizione al Registro Imprese;
  • richieste di Codice Fiscale e Partita IVA;
  • richiesta dell’iscrizione all’INPS dei dipendenti o dei lavoratori autonomi;
  • apertura della posizione assicurativa presso l’INAIL;
  • eventuale SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) per il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive).

Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito internet dedicato del Registro delle Imprese.

Visita anche il sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate e il portale Impresa in un giorno.

Per conoscere gli incentivi disponibili, visita la pagina dedicata ai giovani e alle startup innovative.

 

Impresa in Europa 

Per gli imprenditori di uno Stato membro dell’Unione Europea che intendano svolgere la loro attività in Italia o imprese stabilite in Italia che desiderino svolgere la propria attività in un Paese UE, è possibile consultare il portale Impresa in un giorno, che riveste il duplice ruolo di sistema nazionale a supporto della rete degli Sportelli unici delle attività produttive (SUAP) e di Punto unico di contatto (PSC) previsto dalla Direttiva 123/2006/EC del Parlamento e della Commissione Europea relativa ai servizi nel mercato interno.

Visita il portale Your Europe dove è possibile trovare una guida pratica per fare impresa in Europa.

Consulta anche la sezione “Lavorare all’estero”. 

Leggi anche
$content.image.resourceAlt
20 ago 2025
Tirocini al Comitato delle Regioni di Bruxelles
Apri
News
$content.image.resourceAlt
19 ago 2025
Al via la 46esima edizione del Meeting di Rimini
Apri
News
ragazzi coi libri in mano a londra
8 ago 2025
Opportunità durante la stagione estiva: formazione e nuove esperienze professionali